Visualizzazione post con etichetta schede_recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schede_recensioni. Mostra tutti i post

martedì 26 agosto 2025

POMPIERI CORAGGIOSI E FOLLETTI DISPETTOSI

- Michele Ambrogio -

QUANDO È

SCIENTIFICAMENTE

VERA UNA TEORIA?


Il saggio fondamentale di Karl Popper è "La logica della scoperta scientifica" pubblicato negli anni ’30. In questo lavoro viene definita la struttura concettuale del principio di falsificabilità, il criterio teorico essenziale su cui si basa il paradigma epistemologico popperiano in cui si sostanzia la linea di demarcazione tra "scienza" e "non-scienza"

mercoledì 13 agosto 2025

SE IL CAPITALISMO DIVENTA UNA SECONDA NATURA

- Lea Melandri -








«La fine di “una” storia si va a confondere con la fine di “tutte le storie”, un’apocalisse senza resurrezione, ma, ed è questo l’aspetto più insidioso dell’ “apocalisse capitalistica” , anche una “rivoluzione – conservazione”, un “capovolgimento nell’opposto” , che mira a prevenire ogni possibile cambiamento e uso alternativo della vita»

venerdì 11 luglio 2025

QUEI ‘SOVVERSIVI’ DEGLI ANNI SETTANTA

 -Lelio Demichelis                                                                                                                                                                      

Cosa  significa sovversivo e cosa e chi è?
 “gli anni Settanta sono stati un decennio sovversivo. I politici e i loro generali, i capi della polizia e gli agenti dei servizi segreti, i giornalisti e gli intellettuali conservatori vedevano sovversivi dappertutto. I sovversivi sfidavano l’autorità, assediavano l’ordine costituito, minavano uno stile di vita che si era consolidato nel tempo.  davvero sovversivo

martedì 3 giugno 2025

PER UNA IRATA RIVOLUZIONE EUROPEA

 -Toni Negri -

In occasione della nuova pubblicazione del volume Ventotene. Un manifesto per il futuro, a cura di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini (manifestolibri, 2025), che contiene l’edizione del 1941 del Manifesto di Ventotene di Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, accompagnato da una doppia introduzione dei curatori e da saggi critici di commento a opera di Luciana Castellina, Pier Virgilio Dastoli, Luigi Ferrajoli, Lucio Levi, Antonio Negri, oltre che da un’appendice del 1974 di Norberto Bobbio, siamo felici di pubblicare un estratto dello scritto di Antonio Negri, dal titolo Per una irata rivoluzione europea, che l’autore consegnò ai curatori nella data del 7 aprile 2014, quasi a mo’ di ricordo e di esorcismo di quel giorno del 1979.  E questa è un’occasione per noi di ricordare Toni Negri, che già dieci anni fa ci esortava a lottare contro il riemergere di rinnovate macchine della stupidità e del terrore fascista

martedì 6 maggio 2025

IN RICORDO DI MICHEL AGLIETTA

 - Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli -


E così se ne è andato anche Michel Aglietta, a 87 anni, un altro degli scienziati sociali che più hanno segnato la nostra formazione. E' stato in particolare un esperto di economia monetaria internazionale e ha studiato la relazione tra la struttura dei sistemi finanziari e la crescita economica

giovedì 24 aprile 2025

“LA STESSA COSA DEL SANGUE. RACCONTI CON LA RESISTENZA”

-Daniela Musumeci-




È uscito da qualche giorno per Derive e Approdi un libro di racconti, curato da Sergio Sichenze, dedicato agli 80 anni della Liberazione: La stessa cosa del sangue. Racconti con la resistenzaPer parlarvene, vi chiedo un esercizio di memoria: riuscite a ricordare le circostanze in cui avete letto “La ragazza di Bube” di Cassola, “Il partigiano Johnny” di Fenoglio, “L’Agnese va a morire” di Viganò o “Il compagno” di Pavese o “Il sentiero dei nidi di ragno” di Calvino?

domenica 16 febbraio 2025

LA STORIA DEL COLLETTIVO E DELLA RIVISTA S-CONTRO

 Un libro sugli anni Ottanta a Torino - Lucio Serafino -


S-Contro. Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta (DeriveApprodi, 2024) è un libro di Sergio Gambino e Luca Perrone e racconta la storia di S-Contro, collettivo redazionale e militante torinese legato all’omonima rivista “aperiodica con intenti bellicosamente classisti” apparsa fra il 1984 e il 1987

giovedì 31 ottobre 2024

RITORNO AL CONCRETO

 -Giovanni Tanferna-

la critica del giovane Mario Tronti 

 al pensiero di Gramsci 

Il libro di Mario Tronti recentemente pubblicato da Deriveapprodi, Scritti su Gramsci, ci fornisce un’importante visione d’insieme non solo sulla lettura trontiana del marxismo di Gramsci, ma anche sulle deduzioni teoriche del giovane Tronti, deduzioni destinate a svilupparsi in tutta la sua produzione filosofica e politica

sabato 5 ottobre 2024

LA NUOVA MISSIONE DEI PROFESSORI TECNICI

-Francesco Maria Pezzulli-  Un estratto da L'Università indigesta e professori e studenti nell'accademia neoliberale

È uscito ieri, per MachinaLibro, il volume di Francesco Maria Pezzulli che tratta delle riforme neoliberali che hanno interessato l'Università italiana negli ultimi trent'anni. Ringraziamo l’autore per la condivisione dell’estratto dal capitolo «Lo sviluppo dell'Università neoliberale», che spiega in che contesto è stata imposta la terza missione e come essa impatta su ricerca e didattica

venerdì 20 settembre 2024

L’AVANGUARDIA ARTIVIST

 – Giorgio Griziotti –

   l’arte nella creazione di nuove ecologie radicali  

“Art for Radical Ecologies” (Bruno Books, 2024) è una piattaforma promossa dall’Institute of Radical Imagination che riunisce lavoratori dell’arte ed eco-attivisti per discutere il ruolo che l’arte può svolgere nella creazione di nuove ecologie radicali. Il Manifesto di Art for Radical Ecologies, che è stato presentato lo scorso 7 settembre al Climate camp di Vicenza, è il risultato iniziale di una scrittura collettiva volta a riflettere sul posizionamento e il ruolo dell’arte nelle lotte interconnesse per la giustizia climatica ed ecologica. Il testo è curato da Marco Baravalle, Emanuele Braga, Gabriella Riccio, Federica Timeto (Institute of Radical Imagination)

venerdì 13 settembre 2024

GLI ARNESI DELLA BOTTEGA E LE SOGGETTIVITÀ POLITICHE (II)


 Intervista a Toni Casano  -Francesco Pezzulli (a cura di)-

    pubblicata in questi giorni sulla rivista MACHINA, riprendiamo la seconda parte dell’intervista ad Antonio Casano attorno al suo libro, Arnesi dalla bottega. Saggi politici sulla soggettività (Multimage 2022)

mercoledì 11 settembre 2024

A SINISTRA VIETATO VIETARE?

Giovanni Di Benedetto -

 tutelare le particolarità e le differenze 


Il presente lavoro è stato elaborato in occasione della presentazione del libro Vietato a sinistra (a cura di Daniela Dioguardi per i tipi di Castelvecchi Editore,2024)  che si è tenuta a Palermo Giovedì 27 Giugno 2024 presso la libreria Feltrinelli

lunedì 12 agosto 2024

LA FORMALIZZAZIONE LOGICA DELL'INCONSCIO

- Claudio Cavallari - Commento al Seminario XIV di Jacques Lacan


Nel 1966-67 il celebre psicoanalista francese Jacques Lacan tiene a Parigi, invitato da

Althusser presso l’École Normale Supérieure, il suo XIV Seminario intitolato La Logica del Fantasma. Recentemente pubblicato in lingua italiana da Einaudi, questo lavoro rappresenta un’ineludibile passaggio nel tentativo di Lacan di formalizzare la sua teoria dell’inconscio strutturato come un linguaggio. Confrontandosi con la durezza dell’enunciazione lacaniana, Claudio Cavallari propone qui una breve riflessione dedicata agli snodi più densamente significativi di questo tassello centrale dell’insegnamento dello psicoanalista

mercoledì 7 agosto 2024

MARX, IL RISVEGLIO DEL GIGANTE DORMIENTE

- Roberto Ciccarelli -

 ITINERARI CRITICI 

Intorno al libro di David Harvey, «Grundrisse. Un viaggio negli appunti di Karl Marx», (Alegre)

                         "Per come appare, o «si presenta», il sole sembra girare attorno alla terra, nonostante sia la terra a girargli intorno. Allo stesso modo si ha l’impressione che il profitto sia un prodotto del capitale, mentre le sue origini risiedono nel pluslavoro. Se tutto fosse davvero come appare in superficie, farà notare Marx in altra sede, non ci sarebbe bisogno della scienza. Eppure è proprio alle apparenze e ai sintomi superficiali che ci tocca reagire, persino quando sappiamo già che le loro cause sono da ricercarsi altrove"

lunedì 29 luglio 2024

"RICERCHE SULLA GIURISPRUDENZA NEL LIBERALISMO CLASSICO"

 -Anna Guerini-

IL PROGETTO GIURIDICO 
di Pietro Costa

Una critica che rilevi, al fondo del potere politico moderno, la materialità storicamente determinata dei rapporti intersoggettivi, che eccede i tentativi di renderla pienamente trasparente, per non cadere nelle antinomie del progetto giuridico ed esservi nuovamente sussunta

domenica 28 luglio 2024

UN’ECONOMIA TRACCIATA SUL CORPO FEMMINILE


-Cristina Morini-


Un libro sul lavoro domestico




il saggio delle due studiose femministe  tedesche «vede i suoi inizi tra il XVII e il XVIII secolo con l’abbrivio del capitalismo e si sviluppa nel lasso di tempo successivo alla rivoluzione industriale in modo non contemporaneo nei diversi paesi e nelle diverse regioni» 

giovedì 4 luglio 2024

DA MARX PER ANDARE OLTRE MARX

 IL TENTATIVO DI TONI NEGRI 


-Collettivo 'Le Gauche'-


L’agile pamphlet di Elia Zaru 
Antonio Negri. Costituzione, Impero, Moltitudine, Democrazia, Comunismo
 punta a ricostruire il pensiero di Negri con particolare attenzione allo sviluppo delle sue teorie alla fine del XX secolo che gli hanno permesso di intrattenere un proficuo dialogo con il movimento no global. L’obiettivo di tutta la sua parabola teorica è partire da Marx, dalle sue categorie, per andare oltre Marx. Questo lavoro, sottolinea Zaru, è fondato su un forte legame tra teoria e prassi politica.

“Questa unione, tuttavia, non si traduce mai in gerarchia. Nel caso di Negri, non si tratta di subordinare la teoria alla prassi (sacrificando così la distanza e la temporalità lenta di cui necessita la prima in favore della prossimità e prontezza della seconda), né di avanzare una pretesa teorica sulla prassi (con il rischio di inficiare la possibilità della pratica stessa). Si tratta, piuttosto, di verificare la validità di entrambe in un movimento di azione reciproca, vale a dire nel contesto di un pensiero materialista in cui comprensione del mondo e sua trasformazione procedono di pari passo”(1)Il lavoro di ricostruzione procede analizzando cinque temi centrali nel pensiero negriano: Costituzione, Impero, Moltitudine, Democrazia e Comunismo

mercoledì 3 luglio 2024

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’INNOVAZIONE DEL DISPOSITIVO DI DOMINIO CAPITALISTA

Un pericolo incombente sulla nostra società -Turi Palidda-


La storia dei dispositivi che memorizzano i saperi umani al fine di sviluppare le conoscenze e le applicazioni o anche storia dell’informatica è particolarmente affascinante innanzitutto perché risale alla più lontana antichità (si veda la pagina di Wikipedia in questo caso abbastanza utile

martedì 25 giugno 2024

ANDRÉ GORZ: UN PIONIERE DELLA CRITICA ECOLOGICA DEL CAPITALISMO

-Collettivo le Gauche-


Il pensiero gorziano dagli anni ’70 agli anni ‘90 

 Su suggerimento di Emanuele Leonardi il Collettivo Le Gauche propone del pensiero di André Gorz Ecologia e libertà ed Ecologica, uno studio che offre una buona sintesi - "a tratti pionieristica" - sui cambiamenti nel pensiero gorziano tra gli anni settanta e novanta

venerdì 14 giugno 2024

VERSO UNO STATO DI GUERRA PERMANENTE?

-Andrea Fumagalli- La logica dei conflitti capitalistici 

Eccesso di capacità produttiva, ripensamento della globalizzazione, nuovo paradigma tecnologico, inflazione e aumento dei tassi d’interesse, tentativo di rilancio della supremazia USA e di riorganizzazione dei paesi del Sud globale sono gli elementi che caratterizzano questa fase di transizione egemonica – o meglio, di più transizioni egemoniche –  in cui ci troviamo. E proprio queste sono le fasi in cui, storicamente, la guerra si acuisce. Il rischio, ci dice l’economista, è che questa transizione non veda la fine in tempi brevi e ci trascini in uno stato di guerra permanente: un regime di guerra in cui essa non è più un fatto eccezionale ma diventa un nuovo modo di produzione