Le crisi e le guerra che stanno distruggendo il mondo sono figlie delle strategie di potere del paese a stelle e strisce
format
- #format
- @contatti
- _chi siamo
- b_ccpa
- globlock
- interviste
- meriggi
- newsletter
- schede_recensioni
- scie_interventi
- thalassa
- webnews
mercoledì 27 agosto 2025
SULLO SGOMBERO DEL LEONCAVALLO
domenica 24 agosto 2025
MASANIELLO, SPINOZA E NEGRI: IL DIVENIRE RIVOLUZIONARIO DEL DESIDERIO
- Francesco Festa -
La biografia di Masaniello ci restituisce, innanzitutto, una figura profondamente radicata nello spazio europeo, assai distante dalla ricostruzione di una rivolta antispagnola dai caratteri locali. La ribellione del 17 luglio 1647, guidata dal pescivendolo alla testa di un esercito di 150 mila lazzari, fu la prima insurrezione dell’età moderna con un’eco europea. Carrettieri, facchini, marinai, pescatori, tessitori, poveri e lazzaroni della seconda o terza città europea misero in scacco il Viceregno di Spagna, in protesta contro una gabella sul pane
domenica 10 agosto 2025
I QUADERNI ROSSI E LA BOMBA ATOMICA
- a cura di ɲ ẞ ḃ Ɱ -
In una lettera a Mario Tronti del 1962 Raniero Panzieri racconta l'incontro dei redattori torinesi dei Quaderni Rossi con il filosofo Gunther Anders
giovedì 24 luglio 2025
PRATICHE INTERNAZIONALISTE PER UN (NUOVO) DIRITTO GLOBALE
- Giso Amendola -
Costruire una nuova stagione di lotte internazionaliste
giovedì 5 giugno 2025
IL PROCESSO CONTRO IL CSOA ASKATASUNA
- Claudio Novaro* -
L’USO DEI REATI ASSOCIATIVI PER CONTRASTARE IL CONFLITTO SOCIALE
Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale[1] di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa, in sintonia con quella profonda metamorfosi del sistema penale che, in relazione a specifici fenomeni, ha trasformato il processo da luogo di accertamento dei fatti e delle responsabilità individuali a strumento di lotta e di repressione
mercoledì 28 maggio 2025
NEOLIBERALISMO: CHE COSA C’È IN UN NOME?
- Sandro Chignola/Sandro Mezzadra -
Una rottura di fase e una secca discontinuità: da tempo le abbiamo registrate. La seconda Presidenza Trump aggiunge aspetti di non secondaria importanza (e tutt’altro che scontati) a un processo avviato da tempo – quantomeno dalle guerre statunitensi in Afghanistan e in Iraq, dalla crisi finanziaria del 2007/8 e poi dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina
martedì 22 aprile 2025
ORGANIZZARSI NELLA CRISI. SEMINARIO EURONOMADE, PADOVA 9/10/11 MAGGIO 2025
ISTITUZIONI EUROPEE, SVOLTA AUTORITARIA, CONGIUNTURA DI GUERRA
-redazione ɲ ẞ ḃ Ɱ-
La congiuntura di guerra va di pari passo con la crisi dello Stato di diritto e delle istituzioni europee, come mostrano le ipotesi di riarmo e le politiche di deportazione delle persone migranti recentemente approvate dall’Europarlamento
sabato 19 aprile 2025
L'INGANNO DEL RIARMO E IL RICATTO DEL TERRORE
NO ALLA GUERRA PER LA PACE E IL DISARMO GLOBALE -Antonio Minaldi-
lunedì 14 aprile 2025
L’INESPERTO E IL SADICO
La pubblicazione delle motivazioni della sentenza sul femminicidio di Giulia Cecchettin hanno suscitato forti reazioni, un importante flusso di indignazione, emozioni, riflessioni, risposte che hanno attraversato social e giornali. Non è il corpo centrale della motivazione ad aver suscitato questo dibattito: lì si motiva la premeditazione agghiacciante e meticolosa dell’uccisione di Giulia, e i giudici ricostruiscono la storia, e le conseguenze normative, di un disegno lucido e voluto. In queste motivazioni non abita più il troppo consueto “impeto”, non c’è spazio per quei ritrattini “passionali” che purtroppo hanno fatto la storia di questo maledetto genere “letterario”: sembra che cominci a passare, anche nelle motivazioni delle sentenze, che siamo di fronte, senza quasi eccezioni, ad omicidi commessi non da spiriti dannati in balia delle Furie, ma, in maniera terribilmente normale, da noi maschi; non da malati, ma da figli sani del patriarcato
sabato 12 aprile 2025
05#A - LO STATO NASCENTE DI UN GRANDE MOVIMENTO PACIFISTA IN ITALIA?
-Toni Casano-
Sabato scorso PRESSENZA ha seguito in diretta la manifestazione NO RIARMO indetta dal M5S, conclusasi ai Fori Imperiali romani inondati – come non mai negli ultimi tempi – da una maggioranza sterminata di partecipanti che non aveva affatto la tessere in tasca del movimento stellato contiano
sabato 29 marzo 2025
ALLA FIERA DELLE TRANSIZIONI
NUOVI INIZI ALLA FINE DEL MONDO COME LO CONOSCIAMO
-Sandro
Mezzadra / Brett Neilson-
sabato 8 marzo 2025
“TEMPI INTERESSANTI” PER L’EUROPA
- Girolamo De Michele -
andare oltre la tentazione geopolitica
Cosa possiamo costruire nel campo di forze dello sfruttamento, del lavoro vivo, dell’antirazzismo, dei diritti dei migranti? E su quali basi?
domenica 19 gennaio 2025
C-M-C’: CLASSE – MOLTITUDINE – CLASSE APICE UNO
-Michael Hardt-
Come può una molteplicità decidere
Riproponiamo la traduzione italiana dell’intervento di Michael Hardt del 28 febbraio 2019 all’Université Paris Diderot pubblicata su EuroNomade
giovedì 9 gennaio 2025
L’INTERSEZIONALITÀ
-Antonio Minaldi-
VERSO UN NUOVO PARADIGMA RIVOLUZIONARIO
Le discriminazioni di genere e la segregazione razziale sono da sempre parte del dominio della società borghese e capitalista di stampo occidentale. La prima è il prodotto del modo in cui è stata acquisita e messa a frutto una eredità del passato che vedeva l’esclusione sociale della donna e la sua segregazione entro l’invisibilità della sfera privata, come forma originaria del dominio che ha messo in moto, sin dall’Olocene ben dodicimila anni fa, la macchina della storia umana
sabato 28 dicembre 2024
GEOMETRIE DELL’IMPERIALISMO AL XXI SECOLO
-Étienne Balibar-
mercoledì 18 dicembre 2024
OMAGGIO A UN MAESTRO
-Sandro Mezzadra-
prendere parola sul bordo di una rottura
Riprendiamo da EuroNomade l’intervento di Sandro Mezzadra al convegno “Antonio Negri (1933-2023). Sulle tracce di un pensiero a venire” di Bologna del 16 dicembre 2024
domenica 15 dicembre 2024
SOLO IL CONFLITTO PUÒ FRENARE LA DISCESA ALL’INFERNO
-Sergio Fontegher Bologna-
la caduta inarrestabile dei redditi da lavoro
Tre documenti, letti in successione, possono aiutarci a mettere a fuoco i rapporti di classe oggi in Italia. Il 29 settembre l’area studi di Mediobanca ha pubblicato il rapporto annuale sui dati cumulativi di 1900 società italiane
sabato 14 dicembre 2024
L'INESORABILE DECLINO DELL'EUROPA NEL RAPPORTO DRAGHI
-Luca Lombardi-
sul futuro della competività europea
martedì 22 ottobre 2024
LE CONDIZIONI DEL NOSTRO VIVERE
- Collettivo Effimera -
Report sull’incontro del 5 ottobre 2024
martedì 15 ottobre 2024
PERCHÉ LA GUERRA?
- Maurizio Lazzarato -