La nuova proposta di Regolamento sui rimpatri non comprende espressamente l’introduzione di “Hub di rimpatrio” in paesi terzi, come strutture detentive da destinare a richiedenti asilo che hanno ricevuto un diniego sulla loro istanza di protezione
martedì 11 marzo 2025
martedì 29 ottobre 2024
NOI E I MIGRANTI, FUTURI INTRECCIATI
-Guido Viale-
"Quella dei migranti non è una questione temporanea o marginale rispetto ai conflitti sociali in atto, ma insieme alla crisi climatica e ambientale, che ne è e ne sarà sempre più all’origine – deve essere trattata come questione centrale e prioritaria per tutti coloro che aspirano a un mondo e a una vita diverse"
sabato 17 agosto 2024
MISFATTI E COMPLICITÀ DIETRO I “SUCCESSI” ITALIANI NELLA “GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI”
-Fulvio Vassallo Paleologo-
Quali le cifre che snocciolerà il ministro Piantedosi ?
sabato 13 aprile 2024
VINCITORI E VINTI SUL PATTO EUROPEO CONTRO LA MIGRAZIONE E L’ASILO
martedì 12 marzo 2024
LE RESPONSABILITÀ DELL’UE E DELL’ITALIA
AI DANNI DEI MIGRANTI -Fulvio Vassallo Paleologo-
Sullo sfondo delle prassi di fermo amministrativo delle navi delle ONG che non obbediscono al coordinamento delle autorità libiche si colloca la complicità dell’Unione europea che sostiene economicamente la Guardia costiera libica, curandone da anni la formazione, e agevola con gli assetti aerei di Frontex le intercettazioni dei barconi in fuga verso l’Europa, su quella rotta del Mediterraneo centrale che rimane l’unico canale di ingresso per i migranti abusati e intrappolati in Libia. Come se il contrasto dell’immigrazione clandestina che costituisce la base del coordinamento operativo con le autorità libiche potesse cancellare gli obblighi di ricerca e soccorso, fino allo sbarco in un porto sicuro (place of safety-POS) imposti a Frontex, ed agli Stati europei ospitanti, dunque anche all’Italia, dal Regolamento europeo n.656 del 2014
sabato 30 dicembre 2023
COME REALMENTE FUNZIONANO LE MIGRAZIONI
- Hein de Haas*-
Un forte sfatamento dei luoghi comuni sulla migrazione globale
e un’accusa della disonestà politica che li genera
Sul fenomeno non va dimenticato che oggi le migrazioni si scontrano con la pratica del "far morire e lasciar morire, cioè la tanatopolitica scelta dai paesi di immigrazione
venerdì 6 ottobre 2023
UNA VITTORIA DI PIRRO A RETI UNIFICATE
il Consiglio europeo continua a fare
campagna elettorale
-Fulvio Vassallo Paleologo-
Secondo il "Regolamento sulle situazioni di crisi e di forza maggiore", «se adottato - così come fa osservare Amnesty International - normalizzerà ulteriormente l’uso di misure d’emergenza per fronteggiare gli arrivi in Europa. Ciò indebolirebbe la coerenza del sistema europeo d’asilo, senza evitare la comparsa di situazioni di “crisi” in futuro»
lunedì 2 ottobre 2023
DAL VERTICE EUROPEO DI MALTA
-Fulvio Vassallo Paleologo- Ancora falsità sui soccorsi in mare
lunedì 24 luglio 2023
CONFERENZA INTERNAZIONALE SU SVILUPPO E MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO
Si riunisce a Roma la “Conferenza internazionale su migrazioni e sviluppo nel Mediterraneo” fortemente voluta dalla Meloni e dal ministro dell’interno Piantedosi per propagandare il cd. Piano Mattei per l’Africa, dopo il fallimento del Memorandum d’intesa tra Unione Europea e Tunisia, che si voleva portare come modello delle politiche di esternalizzazione delle frontiere
lunedì 3 luglio 2023
PROCEDURE ACCELERATE IN FRONTIERA E PAESI TERZI “SICURI”
(IN)GIUSTIZIA È FATTA -Fulvio Vassallo Paleologo-
Posted on
il governo italiano continua a cercare l’appoggio della Commissione europea per legittimare le proprie politiche di esternalizzazione, spacciate per la nuova “dimensione esterna” delle politiche migratorie europee: in astratto, sarebbe possibile una diversa politica di gestione delle frontiere? Ha senso oggi formulare proposte alternative, anche di fronte al silenzio di quasi tutti i partiti di opposizione, mai tanto divisi sulle scelte che riguardano l’immigrazione e l’asilo? Esiste ancora uno spazio applicativo per il diritto di asilo costituzionale e per il divieto di respingimento sancito dall’art.33 della Convenzione di Ginevra?
venerdì 31 marzo 2023
La Cedu condanna l’Italia per il trattenimento nell’Hotspot di Lampedusa e i respingimenti collettivi in Tunisia
venerdì 10 marzo 2023
Il governo Meloni a Cutro nasconde la catena di comando e oscura fatti e responsabilità
Al governo Meloni non basterà certo nascondere le responsabilità istituzionali dietro la lotta agli scafisti/trafficanti che si propaganda con i termini di una campagna elettorale
mercoledì 4 gennaio 2023
SI RITORNA AL DIRITTO DI POLIZIA
- Fulvio Vassallo Paleologo -
Obblighi di soccorso in mare a discrezione dei prefetti Non e’ certo un caso se nello stesso giorno in cui in Consiglio dei ministri si approvava il nuovo Decreto legge, si
intensificavano i contatti per rafforzare la collaborazione con le autorità di
Tripoli
sabato 31 dicembre 2022
A SOSTEGNO DEL DECRETO CONTRO LE ONG RIPARTE LA MACCHINA DEL FANGO
- Fulvio Vassallo Paleologo - SBARCHI SELETTIVI E SOCCORSI MULTIPLI VIETATI
«Nessuno Stato costiero può vietare i soccorsi multipli, soprattutto se le autorità marittime nazionali sono avvertite tempestivamente, come nel caso dell’Italia, delle attività di salvataggio in acque internazionali delle ONG, ma poi non comunicano immediatamente di assumere il coordinamento delle attività SAR, continuando a negare la ricorrenza di una situazione di distress o nascondendosi dietro i conflitti di competenza con Malta»
martedì 27 dicembre 2022
IL PONTE SULLO STRETTO COME IL MUOS DI NISCEMI E SIGONELLA
- Antonio Mazzeo\Luigi Sturniolo -
Perché la Sicilia deve essere la piattaforma militare nel Mediterraneo? 
lunedì 12 dicembre 2022
La negazione di un porto di sbarco sicuro è la negazione degli abusi sui migranti in LIbia
- Fulvio Vassallo Paleologo -
Un porto
sicuro più lontano possibile \ Verso la violazione delle Convenzioni
internazionali \ Il falso umanitarismo e la minaccia di sequestri e sanzioni
\Violazione dei diritti umani le responsabilità dei paesi democratici \ La
finta zona SAR libica e la criminalizzare e delle ONG \ La
giurisdizione extrateritoriale in acque internazionali degli Stati costieri \ Sovranità
nazionale, competenza SAR e responsabilità degli Stati costieri\La violazione del divieto di respingimenti
collettivi su delega degli Stati europei \ Le
decisioni dei Tribunali italiani che accertano una diffusa situazione di abusi
ai danni dei migranti in Libia \ I profili di responsabilità penale
internazionale
Un porto sicuro più lontano possibile \ Verso la violazione delle Convenzioni internazionali \ Il falso umanitarismo e la minaccia di sequestri e sanzioni \Violazione dei diritti umani le responsabilità dei paesi democratici \ La finta zona SAR libica e la criminalizzare e delle ONG \ La giurisdizione extrateritoriale in acque internazionali degli Stati costieri \ Sovranità nazionale, competenza SAR e responsabilità degli Stati costieri\La violazione del divieto di respingimenti collettivi su delega degli Stati europei \ Le decisioni dei Tribunali italiani che accertano una diffusa situazione di abusi ai danni dei migranti in Libia \ I profili di responsabilità penale internazionale
venerdì 29 luglio 2022
RATIFICA DELLE MISSIONI MILITARI IN LIBIA
- Fulvio Vassallo Paleologo -
Il Parlamento conferisce pieni poteri al ministro dell’interno 
Con il solo voto della Commissione esteri e difesa della Camera, dopo il voto favorevole del Senato, il Parlamento, esautorato persino dei poter dii esprimere il proprio indirizzo con un voto d’aula, ha ratificato, tardivamente, il finanziamento delle missioni militari in Libia per il 2022, che comprende anche il supporto alla sedicente Guardia costiera libica ed alle varie milizie che ne fanno parte, anche sotto la denominazione di GACS (General Administration for Coastal Security). Supporto che è sostenuto anche dall’Unione Europea
domenica 15 maggio 2022
SALVINI-OPEN ARMS: UN PROCESSO CAPOVOLTO
- Fulvio Vassallo Paleologo -
non è immigrazione clandestina l'attività di ricerca e 
salvataggio in acque internazionali
venerdì 24 dicembre 2021
RAZZISMO INCONSAPEVOLE
-Daniela Musumeci- INCONTRO CON OUSMAN DRAMMEH
L'articolo è il prodotto di una discussione tra l'AUTRICE
e il giovane meditatore culturale