-Chiara Luce Breccia-
lunedì 24 novembre 2025
FEMMINILIZZAZIONE DEL LAVORO E TRASFORMAZIONI DEL CAPITALE
domenica 23 novembre 2025
CONVERGENZE POSSIBILI NELL’APPARENTE DESERTO
-Maria Concetta Sala-

MOLTITUDINE E INDIVIDUAZIONE
– Paolo Virno –
lunedì 10 novembre 2025
SCAVARE IL LINGUAGGIO: L’INSEGNAMENTO DI PAOLO VIRNO
– Christian Marazzi –
La notte del 7 novembre 2025 è scomparso Paolo Virno. Filosofo e intellettuale critico e militante, appartente a Potere Operaio, negli anni Settanta fu indagato nell’ambito dell’inchiesta 7 aprile e poi scagionato da tutte le accuse. È stato redattore di Luogo Comune, rivista che per prima ha scandagliato le trasformazione del lavoro dopo la crisi del fordismo. Filosofo del linguaggio, docente di semiotica ed etica, amato maestro della generazione di Genova, generoso animatore della LUM (Libera Università Metropolitana) e molto altro. Per tutti e tutte coloro che lo hanno conosciuto, frequentato, hanno avuto modo di seguire le sue lezioni e i dibattiti che ha animato si tratta di un lutto grande. Il suo pensiero critico mancherà infinitamente. Pure noi vogliamo ricordarlo con questo breve ma intenso testo di Christian Marazzi (pubblicato anche dai compagni del Collettivo Effimera) che in poche righe coglie l’essenza del ricco, generoso e insieme elegante pensiero di Paolo
Sotto il ricordo di Marazzi, trovate il video dell’intervento di Paolo Virno alla Conferenza di Roma
sul Comunismo a ESC, 18-22 gennaio 2017: “Chi sono i comunisti”
venerdì 7 novembre 2025
COME E PERCHÉ L’ESTREMA DESTRA È ARRIVATA AL POTERE IN ITALIA
-Sergio Fontegher Bologna-
martedì 28 ottobre 2025
SABOTARE L'OROLOGIO DEL TEMPO PRESENTE
-Elia Alberici-
lunedì 20 ottobre 2025
NO KINGS! L’AMERICA CHE NON SI INGINOCCHIA A TRUMP
domenica 12 ottobre 2025
PENSER GAZA. INTERVISTA A ÉTIENNE BALIBAR
Pubblichiamo la traduzione in versione ridotta dell'intervista - realizzata fra l’8 e il 13 settembre 2025 - a Étienne Balibar (anticipata sul suo blog-Mediapart), in corso di stampa sulla rivista K – revue transeuropéenne de philosophie et arts. I temi affrontati dal filosofo francese ci sembrano di straordinaria attualità, alla luce degli accordi di Sharm el Sheikh siglati il lunedì della scorsa settimana: i nodi fondamenti sulla questione palestinese non sono stati nemmeno affrontati. Un dossier rimasto sine die volutamente aperto del tutto irrisolto_
lunedì 6 ottobre 2025
UN LUNGO WEEK END
Il sorprendente movimento di massa per Gaza ha messo paura a Meloni, già preoccupata per la fallimentare politica estera. La congiuntura pone problemi anche a noi, ma segna un percorso alternativo all’antisemitismo e al terrorismo_
mercoledì 1 ottobre 2025
QUELLO CHE UNISCE
Ancora una volta sono la solidarietà dal basso / la mobilitazione della società civile / l’organizzazione politica di movimento a prendere lo slancio e a rispondere alla violenza genocidaria per cambiare il mondo da ogni fiume a ogni mare per una vita degna di essere vissuta

