- Michele Ambrogio -
QUANDO È
SCIENTIFICAMENTE
VERA UNA TEORIA?
- Michele Ambrogio -
QUANDO È
SCIENTIFICAMENTE
VERA UNA TEORIA?
- Francesco Festa -
La biografia di Masaniello ci restituisce, innanzitutto, una figura profondamente radicata nello spazio europeo, assai distante dalla ricostruzione di una rivolta antispagnola dai caratteri locali. La ribellione del 17 luglio 1647, guidata dal pescivendolo alla testa di un esercito di 150 mila lazzari, fu la prima insurrezione dell’età moderna con un’eco europea. Carrettieri, facchini, marinai, pescatori, tessitori, poveri e lazzaroni della seconda o terza città europea misero in scacco il Viceregno di Spagna, in protesta contro una gabella sul pane
- a cura di ɲ ẞ ḃ Ɱ -
In una lettera a Mario Tronti del 1962 Raniero Panzieri racconta l'incontro dei redattori torinesi dei Quaderni Rossi con il filosofo Gunther Anders
- Giso Amendola -
Costruire una nuova stagione di lotte internazionaliste
-Fortunato Maria Cacciatore-
Ciao Fortunato,
ci mancherai, seguiremo le tracce che ci hai lasciato, per continuare il lavoro comune, parlare di te e sentirti vicino
Fortunato Maria Cacciatore ci ha lasciati troppo presto. È già stata ricordata la sua profondissima umanità, l’intelligenza e la passione che animava le sue scelte e che lo portava, da comunista, a non risparmiarsi nei movimenti contro il capitalismo e il neoliberismo.
Fortunato è stato molto vicino a Sudcomune ed oggi, pur sentendoci più soli, siamo onorati di pubblicare un suo ultimo lavoro, «Osservazioni critiche su Moltitudine e Popolo», nel quale sono evidenti i suoi interessi filosofici e politici, nonché il metodo di procedere dello studioso (F.M.P)
- Collettivo EuroNomade -
l’imposizione di un regime di guerra permanente
- Claudio Novaro* -
L’USO DEI REATI ASSOCIATIVI PER CONTRASTARE IL CONFLITTO SOCIALE
Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale[1] di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa, in sintonia con quella profonda metamorfosi del sistema penale che, in relazione a specifici fenomeni, ha trasformato il processo da luogo di accertamento dei fatti e delle responsabilità individuali a strumento di lotta e di repressione
-Toni Negri -