Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2025

HARDT, OLTRE IL REGIME DI GUERRA GLOBALE

 -Roberto Ciccarelli-

Intervista al filosofo politico statunitense che in questi giorni è a Parigi per il Convegno internazionale “Negri au-delà de Negri : subjectivités, travail et critique du capital” organizzato dal Séminaire Capitalisme Cognitif al convegno internazionale "Negri oltre Negri" 


I principali movimenti di oggi, da Black Lives Matter ai Gilets Jaunes a Non Una di Meno, cercano di sviluppare  forme organizzative per articolare un’ampia varietà di progetti di liberazione

martedì 13 maggio 2025

PUTIN: UN POLITICO PROFESSIONALE

-Andrea Rinaldi - Intervista a Rita di Leo


A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin
 

domenica 13 aprile 2025

LA SFIDA AL FUTURO DELLA COSMOPOLITICA

- Roberto Ciccarelli -

INTERVISTA A CHRISTIAN LAVAL

Pubbliciamo l'intervista rilasciata al Manifesto dall'autore di «Instituer les mondes» per La Découverte. Nel libro scritto con Pierre Dardot, il sociologo francese riflette sul nuovo internazionalismo dei beni comuni

lunedì 31 marzo 2025

INTERVISTA A SLAVOJ ZIZEK

 -Benedetto Vecchi-

OLTRE LE VARIANTI DEL POPULISMO DI "DESTRA" E DI "SINISTRA"... E IL RITORNO ALLA TEOLOGIA LENINISTA?

Dall'archivio del quotidiano comunista "il Manifesto", ripubblichiamo questa intervista di quasi 15 anni fa (edizione del 13 aprile 2010), rilasciata dal fisolofo sloveno al compianto Benedetto Vecchi, in occasione dell'uscita del suo libro «Dalla tragedia alla farsa», dove si mette in risalto come la crisi del capitalismo stava aprendo la strada alla crescita dell'autorirarismo populista in Europa,  ma anche l'apertura di "inediti spazi per una politica che tenda al suo superamento". Cerchiamo di capirne le dinamiche per poter uscire dalla strettoria dominante giocata oggi tutta sul terreno della geopolitica guerrafondaia che non lascia alcun margine alle possibili iniziative politiche dal basso delle moltitudini

mercoledì 12 febbraio 2025

GENERAL INTELLECT TRA IA E LLM

 a cura di Giorgio Griziotti

Intervista a DEEP SEEK e a CHAT GPT

ÐOMANDA: Quale relazione fra general intellect marxiano e l'intelligenza artificiale e gli LLM (large language model) come tu sei (per di più cinese paese che si dichiara marxista) ?

mercoledì 29 gennaio 2025

DEL FEMMINILE E DELLE RIVOLUZIONI

-Francesco Mariia Pezzulli-

 Intervista ad Antonio Minaldi



Da leggere è l’intervista condotta con Antonio Minaldi sul suo ultimo libro: Del femminile e delle rivoluzioni. Per un costituzionalismo etico e rivoluzionario pubblicato da Multimage di Firenze, con prefazione di Paola Nugnes e Simona Suriano e saggio di Giuliana Mieli. I motivi sono numerosi, a partire dalla rilettura che l’autore fa di alcune questioni e approcci che anche nel pensiero critico e rivoluzionario si sono date spesso per scontate. Oggi, ci dice Minaldi, i percorsi e gli ambiti di lotta sono pluralistici ed «allora forse la prima cosa da fare è ripensare il rapporto tra etica e politica, che è esattamente quello che ho cercato di fare col mio libro». Un libro, dunque, come (ri)elaborazione nel quale l’autore scopre il valore del femminile, che interpreta come una postura etica necessaria al nostro presente e al nostro futuro, come una guida per ogni scelta di vita, comprese le scelte politiche. Buona lettura (F.M.P.)

mercoledì 25 dicembre 2024

LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELLA EX GKN È PIÙ VICINA. INTERVISTA A UN DELEGATO RSU 

  —  —

“Adesso va fatto il consorzio”

Nella notte tra il 20 e il 21 dicembre è stata approvata la legge regionale toscana sui consorzi industriali pubblici, proposta dal Collettivo di fabbrica in lotta da più di tre anni. La posta in gioco resta l’attuazione del piano industriale redatto da tecnici e consulenti “solidali”: un progetto da 12 milioni di euro che passa per lo stabilimento di Campi Bisenzio (FI). Dario Salvetti, membro della Rsu, fa il punto della situazione

martedì 17 settembre 2024

ESTREMA DESTRA IN GERMANIA. LE RAGIONI DEL SUCCESSO ELETTORALE

 -Anna Polo-

 INTERVISTA A RETO THUMIGER 

In Turingia e Sassonia, dove domenica 1° settembre si sono tenute le elezioni, il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) ha ottenuto oltre il 30% dei voti con un’affluenza alle urne del 73,5%, mentre i partiti della coalizione di governo (socialdemocratici, verdi e liberali) e Die Linke hanno subito una pesante sconfitta. A sinistra il nuovo partito Alleanza Sahra Wagenknecht ha ottenuto invece un buon risultato. Ne parliamo con Reto Thumiger della redazione tedesca di Pressenza, ritratto nella foto qui sotto durante un evento per la liberazione di Julian Assange

venerdì 13 settembre 2024

GLI ARNESI DELLA BOTTEGA E LE SOGGETTIVITÀ POLITICHE (II)


 Intervista a Toni Casano  -Francesco Pezzulli (a cura di)-

    pubblicata in questi giorni sulla rivista MACHINA, riprendiamo la seconda parte dell’intervista ad Antonio Casano attorno al suo libro, Arnesi dalla bottega. Saggi politici sulla soggettività (Multimage 2022)

venerdì 30 agosto 2024

INTERVISTA A YURII SHELIAZENKO

- Mauro Carlo Zanella -

 “Dobbiamo cambiare la narrativa dell’inevitabilità della guerra” 

Riprendiamo da Pressenza questa intervista dell'obiettore di coscienza ucraino che tra pochi giorni dovrà affrontare un difficile processo

mercoledì 5 giugno 2024

INTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI

INTERVISTA AD UN DELEGATO SINDACALE -a cura del Laboratorio Welfare Pubblico-___________________________________________________________________________________________________________

Uno sciopero e un’assemblea. Alcune note sulla manifestazione del 10 aprile 2024 e le lotte nel Terzo Settore

martedì 7 maggio 2024

VOCI DAI CAMPUS STATUNITENSI

«Università israeliane motori di apartheid e genocidio»--Giovanni Tonutti-

Colloquio con un attivista statunitense durante l’occupazione pro-Palestina alla George Washington University: «Esporre le contraddizioni dello Stato e delle università per risvegliare le masse agli orrori e alle atrocità del genocidio»

martedì 16 aprile 2024

VIETATO A SINISTRA AFFRONTARE TEMI SCOMODI

Intervista a Silvia Baratella -Toni Casano- 

Negli scaffali delle librerie in questi giorni si può trovare il lavoro collettaneo 'Vietato a sinistra. Dieci interventi femministi', curato da Daniela Dioguardi per i tipi di Castelvecchi Editore (2024). Per presentare il libro abbiamo formulato delle domande a Silvia Baratella della Libreria delle donne di Milano, autrice di uno dei testi_

lunedì 15 aprile 2024

MORIRE DI LAVORO

-Daniela Musumeci-

 Intervista a Serafino Biondo, CGIL “Le radici del sindacato”

ci troviamo in presenza di un Sindacato che spesso sembra paralizzato di fronte ad eventi che necessitano evidentemente prese di posizione forti, fino alla convocazione di uno Sciopero Generale

venerdì 19 gennaio 2024

LA LEONARDO È IMPLICATA NEI TEATRI DI GUERRA?

-Olivier Turquet-  intervista ad Antonio Mazzeo 

L’ospedale Bambin Gesù ha rifiutato una donazione natalizia di Leonardo ritenendola “inopportuna”. La Società ha commentato dicendo “In tutti i teatri di guerra in corso non c’è nessun sistema offensivo di nostra produzione” (Repubblica, 12 Gennaio)

 Sull'argomento riprendiamo l'intervista rilasciata all'Agenzia stampa internazionale 'Pressenza', di cui Mazzeo (giornalista pacifista specializzato in questioni militari) è anche editorialista 

mercoledì 3 gennaio 2024

“MARX ERA ECOLOGISTA, VE LO SPIEGO”

- Roberto Ciccarelli -

L’economista giapponese Kohei Saito, autore di L’ecosocialismo di Karl Marx
 
«La crisi ecologica è provocata dal capitalismo, sono necessarie più eguaglianza e sostenibilità ambientale»

martedì 5 dicembre 2023

CILE, I PERICOLI DELLA NUOVA PROPOSTA DI COSTITUZIONE

  Intervista a Tomás Hirsch - Anna Polo -

ll 17 dicembre verrà sottoposto a referendum il nuovo progetto di Costituzione cilena elaborato negli ultimi mesi da un Consiglio Costituzionale dominato dall’estrema destra, che ha conseguito una schiacciante vittoria nelle elezioni del 7 maggio scorso

lunedì 20 novembre 2023

INTERVISTA A ELLA KEIDAR, GIOVANE OBIETTRICE DI COSCIENZA ISRAELIANA

 “Nonostante questa situazione orribile, c’è ancora speranza” 

 - Anna Polo -

Mesravot è una rete di attivisti e refusenik (obiettori di coscienza che si rifiutano di prestare servizio nell’esercito israeliano a causa delle sue politiche di occupazione). Parliamo con una delle sue attiviste, Ella Keidar, 17 anni, che vive a Tel Aviv

giovedì 19 ottobre 2023

SUAD AMIRY: «UE E USA CI LASCIANO MORIRE. NON HANNO VALORI»

 Intervista alla scrittrice palestinese 

- Chiara Cruciati- 



ISRAELE/PALESTINA - «Quelle immagini ci riportano al 1948. Invece di mettere sotto inchiesta Netanyahu, attaccano i civili di Gaza. Lo scopo è sbarazzarsi di Hamas? Non sono una sostenitrice di Hamas, ma so leggere la realtà: continuerà a esistere»

martedì 3 ottobre 2023

LA TERRA, LA PATRIA E LA VOCE DEGLI ULTIMI

-Willie Jackson-  Intervista  al cantautore  Nick Shoulders 

                               Nel country si scontrano da tempo una dimensione reazionaria e una voce più egualitaria. Accade anche in questi giorni, dopo che un artista sconosciuto è diventato virale