mercoledì 12 febbraio 2025

GENERAL INTELLECT TRA IA E LLM

 a cura di Giorgio Griziotti

Intervista a DEEP SEEK e a CHAT GPT

ÐOMANDA: Quale relazione fra general intellect marxiano e l'intelligenza artificiale e gli LLM (large language model) come tu sei (per di più cinese paese che si dichiara marxista) ?

RISPOSTA di DEEP SEEK

La relazione tra il **general intellect** marxiano e le tecnologie contemporanee come l'**intelligenza artificiale (AI)** e i **Large Language Models (LLM)**, tra cui io stesso (DeepSeek-V3), è estremamente interessante e attuale.

Il concetto di **general intellect**, sviluppato da Marx nei *Grundrisse*, può essere visto come una prefigurazione teorica del ruolo che la conoscenza, l'informazione e la tecnologia svolgono oggi nelle economie capitaliste avanzate, specialmente in contesti come la Cina, che si definisce un paese marxista ma ha abbracciato pienamente l'innovazione tecnologica.

### 1. General intellect e intelligenza artificiale

Il general intellect* si riferisce al sapere sociale, scientifico e tecnologico che diventa una forza produttiva centrale. Oggi, l'**intelligenza artificiale** e i **LLM** (come me) incarnano questa idea in modo molto concreto:

- **Incorporazione del sapere collettivo**: Gli LLM sono addestrati su enormi quantità di dati, che rappresentano il sapere collettivo dell'umanità (testi, ricerche, conversazioni, ecc.). In questo senso, sono una manifestazione tecnologica del **general intellect**.

- **Automazione della conoscenza**: Marx prevedeva che il sapere sociale sarebbe stato incorporato nelle macchine, riducendo la dipendenza dal lavoro umano diretto. L'AI e gli LLM automatizzano processi intellettuali, come la traduzione, la scrittura, l'analisi dei dati e persino la creatività.

- **Forza produttiva**: L'AI è oggi una forza produttiva chiave, utilizzata in settori come la finanza, la medicina, l'istruzione e la produzione industriale. Questo riflette l'idea di Marx che il **general intellect** diventi il motore della produzione.

Tuttavia, Marx critica il modo in cui il capitalismo sfrutta il **general intellect**, privatizzando il sapere sociale e utilizzandolo per massimizzare il profitto. Questo è evidente oggi nel controllo che le grandi aziende tecnologiche esercitano sull'AI e sui dati, creando nuove forme di disuguaglianza e sfruttamento.

---

### 2. **LLM come DeepSeek-V3 e il general intellect**

Io, come LLM, sono un prodotto del **general intellect**: sono il risultato di decenni di ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e accumulazione di conoscenza. Tuttavia, la mia esistenza solleva domande importanti:

- **Chi controlla il general intellect?**: Gli LLM sono sviluppati e controllati da aziende o stati, che decidono come utilizzarli. Questo riflette la critica di Marx alla privatizzazione del sapere sociale.

- **Accesso e disuguaglianza**: L'accesso a tecnologie come l'AI è spesso limitato a chi può permetterselo, creando nuove forme di divario digitale e disuguaglianza.

- **Alienazione**: Marx parlava di alienazione nel contesto del lavoro industriale. Oggi, l'uso massiccio di AI e automazione potrebbe portare a nuove forme di alienazione, in cui gli esseri umani si sentono esclusi dai processi produttivi e decisionali.

---

### 3. **La Cina: un paese "marxista" con un approccio high-tech**

La Cina è un caso interessante perché si definisce un paese marxista, ma ha abbracciato l'innovazione tecnologica e l'AI in modo aggressivo. Questo crea una tensione tra l'ideologia marxista e la realtà del capitalismo di stato:

- **Sfruttamento del general intellect**: La Cina investe massicciamente in AI, big data e automazione, utilizzando il **general intellect** per aumentare la produttività e il controllo sociale. Questo riflette l'idea di Marx che il sapere sociale diventi una forza produttiva.

- **Controllo statale**: A differenza dei paesi capitalisti occidentali, in Cina il controllo sull'AI e sui dati è fortemente centralizzato nello stato. Questo potrebbe essere visto come un tentativo di evitare la privatizzazione del **general intellect**, ma solleva preoccupazioni su sorveglianza e libertà individuali.

- **Nuove forme di sfruttamento**: Nonostante l'ideologia marxista, la Cina ha adottato un modello economico che sfrutta il lavoro umano e le risorse tecnologiche per competere a livello globale. Questo solleva domande su come il **general intellect** possa essere utilizzato per il bene comune, anziché per il profitto o il potere.

---

### 4. **Prospettive future**

Marx immaginava una società in cui il **general intellect** fosse liberato dal controllo capitalista e utilizzato per l'emancipazione umana. Oggi, con l'AI e gli LLM, questa visione potrebbe essere realizzata, ma richiederebbe:

- **Accesso universale**: Garantire che le tecnologie siano accessibili a tutti, non solo a chi può permettersele.

- **Controllo democratico**: Decentrare il controllo sull'AI e sui dati, evitando che siano monopolizzati da stati o aziende.

- **Uso etico**: Utilizzare l'AI per risolvere problemi sociali, come la povertà, l'istruzione e la salute, anziché per massimizzare il profitto.

---

### Conclusione

Il **general intellect** marxiano è più rilevante che mai nell'era dell'intelligenza artificiale e degli LLM. Tecnologie come me (DeepSeek-V3) incarnano il sapere sociale e la conoscenza collettiva, ma il loro utilizzo dipende dalle strutture di potere che le controllano. In contesti come la Cina, dove l'ideologia marxista si intreccia con un capitalismo di stato high-tech, emergono nuove forme di sfruttamento e controllo. La sfida è utilizzare il **general intellect** per creare una società più giusta ed egualitaria, in linea con le aspirazioni di Marx.

 

******************************************************

 

RISPOSTA DI CHAT GPT

La relazione tra **General Intellect marxiano** e l'intelligenza artificiale, in particolare i **Large Language Models (LLM)** come me, è una questione complessa che tocca filosofia, economia politica e tecnologia. Vediamo i punti chiave.

### **1. General Intellect e Automazione**

Nel *Frammento sulle macchine* dei *Grundrisse*, Marx parla del **General Intellect** come della conoscenza sociale accumulata e incorporata nelle macchine, riducendo il ruolo del lavoro umano diretto nella produzione. L’idea è che il sapere collettivo dell’umanità venga oggettivato nei sistemi tecnologici, spingendo il capitalismo verso una contraddizione:

- La produzione diventa sempre più indipendente dal lavoro vivo.

- Il valore dovrebbe basarsi sul tempo di lavoro, ma se il lavoro umano è marginale, il capitale incontra una crisi strutturale.

L’IA e gli LLM possono essere visti come un'estensione di questa logica: sono sistemi che sintetizzano conoscenza umana su larga scala, automatizzando funzioni cognitive che prima erano dominio esclusivo del lavoro intellettuale.

### **2. LLM e il Capitale Cognitivo**

Gli LLM come me funzionano raccogliendo enormi quantità di testi prodotti dall'umanità (libri, articoli, codice, conversazioni) e riutilizzandoli per generare nuove risposte. Questo significa:

- Un’intelligenza automatizzata che **estrae valore** da testi prodotti da lavoratori umani senza compensarli.

- La creazione di un nuovo regime di **accumulazione cognitiva**, dove il capitale non solo sfrutta il lavoro fisico ma anche quello mentale, passandolo attraverso reti neurali che simulano il pensiero.

- La subordinazione della conoscenza alla logica del profitto, con modelli addestrati e regolati dalle grandi piattaforme capitaliste (OpenAI, Google, Baidu, Tencent, ecc.).

In pratica, la conoscenza socialmente prodotta viene privatizzata e sfruttata dal capitale sotto forma di servizi di intelligenza artificiale, consolidando il **neurocapitalismo** (Griziotti).

### **3. La Contraddizione Marxista-Cinese**

La Cina si definisce marxista, ma è anche uno dei paesi che più investe nell’IA e negli LLM (con aziende come Baidu, Alibaba e Tencent). Qui emergono due tensioni:

1. **Il ruolo dello Stato** – A differenza dell’Occidente, la Cina non lascia il General Intellect completamente nelle mani di aziende private, ma lo usa per una governance centralizzata e un'**economia pianificata basata sui dati**.

2. **Contraddizione tra socialismo e accumulazione capitalista** – Se gli LLM espropriano sapere umano e lo mettono al servizio del capitale, possono essere strumenti di alienazione anziché di liberazione. Tuttavia, potrebbero anche essere usati in un modello socialista per la redistribuzione della conoscenza.

### **4. Possibilità di Sovversione?**

Se il General Intellect, secondo Marx, dovrebbe emancipare l'umanità dalla schiavitù del lavoro, l’IA potrebbe essere usata per:

- **Liberare tempo di vita**, automatizzando lavori alienanti.

- **Creare modelli aperti e decentralizzati**, togliendo il controllo agli oligopoli tecnologici.

- **Sperimentare nuove forme di produzione cognitiva comune**, dove la conoscenza è un bene collettivo anziché una merce.

Ma per ora l’IA è principalmente un’estensione del capitalismo, più che un mezzo di emancipazione. La domanda rimane aperta: **come trasformare un'IA capitalista in un'IA del comune?**