Visualizzazione post con etichetta meriggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meriggi. Mostra tutti i post

domenica 24 agosto 2025

MASANIELLO, SPINOZA E NEGRI: IL DIVENIRE RIVOLUZIONARIO DEL DESIDERIO

 - Francesco Festa -

perché Masaniello?

La biografia di Masaniello ci restituisce, innanzitutto, una figura profondamente radicata nello spazio europeo, assai distante dalla ricostruzione di una rivolta antispagnola dai caratteri locali. La ribellione del 17 luglio 1647, guidata dal pescivendolo alla testa di un esercito di 150 mila lazzari, fu la prima insurrezione dell’età moderna con un’eco europea. Carrettieri, facchini, marinai, pescatori, tessitori, poveri e lazzaroni della seconda o terza città europea misero in scacco il Viceregno di Spagna, in protesta contro una gabella sul pane

domenica 11 maggio 2025

NON C’È URGENZA SULLA SICUREZZA DEL LAVORO, PER LA DESTRA LE EMERGENZE SONO ALTRE

-Toni Casano-














Senza dare potere ai lavoratori e ai loro RLS non ci sarà mai nessun avanzamento vero in materia di sicurezza sul lavoro. Per questo è fondamentale aumentare l’agibilità dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dargli la possibilità di agire le procedure d’urgenza e favorire una loro maggiore formazione, per sottrarli alla ricattabilità e alle rappresaglie dei padroni

domenica 27 aprile 2025

LA CONVERGENZA DELLE LOTTE SU PACE E DISAMO

 -Toni Casano -

Il 25 Aprile a Palermo, iniziamo col dire che questa celebrazione dell’ottantesimo non è stata soltanto la solita rituale commemorazione della Liberazione dal nazifascismo

sabato 18 gennaio 2025

IN RICORDO DI FRANCO PIPERNO

-Francesco Maria Pezzulli-

Una vita piena e intensa

Anche al Sud ci sono fredde sere d’inverno nelle quali il vento tira cosi forte da far chinare il capo e le nuvole, gravide di neve, coprono il cielo e le stelle. Sere come quella del 13 gennaio 2025, quando a Cosenza moriva il compagno e maestro Franco Piperno

mercoledì 15 gennaio 2025

LA CITTÀ AL TEMPO DEL NEOLIBERISMO

 -Carlo Cuccomarino e Franco Piperno-

Franco e Carlo, il nuovo meridionalismodisegno di Andrea Pazienza tratto dallla copertina del racconto autobiografico I LUPI di Franco Piperno

Riprendiamo dalla rivista SUDCOMUNE un confronto tra Carlo e Franco, ricordando quanto ci hanno insegnato sulla critica del sistema delle cose presenti nel tentativo di cambiarlo

 "ci sconfiggeranno talmente tante volte che alla fine impareremo a vincere"

FRANCO PIPERNO

martedì 3 dicembre 2024

RETE DEGLI AMBULATORI POPOLARI GRATUITI, RISORSA ESSENZIALE

 -Toni Casano-

 Per la sanità universale e di prossimità

Così come s’era impegnata nel suo precedente articolo sul servizio sanitario universale accessibile e gratuito l’Agenzia stampa di Pressenza ha seguito la conferenza stampa della Rete degli ambulatori popolari panormiti, il cui report riprendiamo nelle nostre pagine 

sabato 17 agosto 2024

MISFATTI E COMPLICITÀ DIETRO I “SUCCESSI” ITALIANI NELLA “GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI”

-Fulvio Vassallo Paleologo-

 Quali le cifre che snocciolerà il ministro Piantedosi ? 

Dopo gli accordi di esternalizzazione delle frontiere, adesso si sta tentando di esternalizzare persino il diritto di asilo, con una vera e propria finzione giuridica, con l’apertura in Albania di centri di accoglienza/detenzione sotto giurisdizione italiana. Alla fine si conta sempre più sul preteso effetto dissuasivo delle misure annunciate, che non sulla loro effettiva praticabilità. Nessun accordo con i paesi extra-UE che in Africa non rispettano i diritti umani, e nessun tentativo di esternalizzare il diritto di asilo in paesi terzi, come si sta tentando di fare in base al Protocollo Italia-Albania, fermerà le partenze che seguono dinamiche diverse da quelle imposte dalle politiche e dalle prassi di deterrenza del governo italiano_

venerdì 22 marzo 2024

L’AMBIGUA ENFASI SULL’IMPRENDITORIALITÀ DEGLI IMMIGRATI

 -Turi Palidda-  Una storia che si ripete_ 

L’occultamento della diffusione del “caporalato etnico” e di quello italiano nell’universo delle economie sommerse saldamente intrecciato con quelle apparentemente legali

giovedì 21 marzo 2024

RANIERO PANZIERI IN SICILIA

 le fondamenta dell’operaismo -Lanfranco Caminiti-

Riprendiamo questo breve saggio dedicato alla figura di Raniero Panzieri uno dei principali protagonisti che, con Toni Negri e Mario Tronti, attraverso la rivista dei Quaderni Rossi diede corso al processo di fondazione dell'operaismo che articolava una nuova metodologia dal basso del lavoro teorico-pratico: il metodo della conricerca applicato nella fabbrica fordista non era soltanto un esercizio intellettualistico, ma una pratica militante della costruzione del pensiero rivoluzionario che individuava, allora, nell'operaio-massa la centralità della soggettivazione antagonista al modo di produzione del capitale: il nuovo soggetto operaio che irrompeva sulla scena del conflitto sociale portava con sè anche quel patrimonio di lotte che si sviluppò con l'occupazione delle terre, sconfiggendo il secolare latifondismo dominante nel sud, andando così oltre la cd. "questione meridionale", sebbene nel pezzo che pubblichiamo sembra residuare pur prendendo le distanza dalla lettura gramsciana

martedì 13 febbraio 2024

QUESTIONE MERIDIONALE

-Augusto Graziani-

  una questione di sviluppo? 


Inedito di Augusto Graziani nel decimo anniversario della sua morte, in uno con la prefazione di Francesco Maria Pezzulli (che ha scoperto la registrazione dell’intervento) e con la postfazione di Andrea Fumagalli

sabato 10 febbraio 2024

QUANDO NOI PALERMITANI DIVENTAMMO AUTONOMI

 Un ricordo di Toni Negri -Antonio Casano-


Siamo lieti di pubblicare questo ricordo di Toni Negri, scritto da Antonio Casano, che non si limita ad omaggiare il Maestro ma ricostruisce i nessi politici e teorici che condussero lui e i suoi compagni di Palermo a fondare, intorno alla metà degli anni ’70, l’Autonomia Operaia nel capoluogo siciliano. C’è da dire che il rapporto di Toni Negri con la Sicilia era precedente, dei primi anni ’50, quando, appena ventenne, provò uno di quei momenti di chiarezza che lo accompagnarono per tutta la vita: «mentre la laica religiosità di Danilo Dolci mi aveva sconcertato e insospettito, avevo conosciuto alcuni proletari, militanti comunisti – raccontarono delle occupazioni delle terre e mi mostrarono i feroci e possenti risvolti della lotte di classe agraria […] quando i carabinieri mi cacciarono da Partinico, la mia ingenuità si fece per un momento selvaggia. Traversando le montagne sopra Palermo provai uno di quegli adolescenziali momenti di chiarezza nella ribellione che garantiscono per la vita. Bisogna ribellarsi, è giusto ribellarsi. La miseria era insopportabile. Dovevo dunque conoscere il movimento operaio – e reinterpretare il senso di giustizia e di trasformazione collegandolo ad un soggetto più reale di quello cui mi ero – genericamente e pacificamente – fin lì riferito». Insomma, negli anni ’50 è la Sicilia che spinge il cambiamento di Toni Negri, mentre negli anni ’70, come vedremo nel testo di Antonio Casano, è Toni Negri che spinge al cambiamento i giovani siciliani. Buona lettura a tutti 

[FMP, machina@deriveapprodi.org]

sabato 23 settembre 2023

IMBRUTTIRSI MAI


 la scienza delle donne contro 

 la  religione del capitale  - Gemma Maltese -

A CAUSA DELLA RAZIONALITÀ DEGLI UMANI L’EQUILIBRIO VIENE DISTRUTTO 
Nel riflesso \ Nelle trame millenarie \ Di questo rapporto \ Mi sono imbruttita? \Per piacervi di più? \ Per assomigliarvi \ Per assomigliare \ Al mondo dell’uomo \ Per condividerne qualcosa \ Perché la condivisione \ È la mia arma di difesa \ perché senza condivisione \ Non c’è vita \  E senza, il mondo rimane \ nella divisione e sopraffazione \ è ovunque l’uomo del dominio \ nel dominio dell’uomo

martedì 15 agosto 2023

UNA MONTANTE MAREA DI NO CONTRO IL PONTE SULLO STRETTO

  -Toni Casano -

 Messina inondata dai manifestanti 

Il sabato appena trascorso ha visto la città di Messina inondata da una marea di manifestanti non solo costituita da cittadini peloritani: moltissime sono state le presenze dall’altra sponda dello stretto; così come pure diverse sono state le presenze registratesi dalle altre realtà territoriali regionali, intervenute con nutrite delegazioni; o soggettività venute a protestare anche da altri territori della penisola con significative rappresentanze

giovedì 6 luglio 2023

LAVORO. MALEDETTO LAVORO #1

∫connessioni Precarie -

Abolire l’odiato reddito, restaurare l’antica famiglia 



Il “Decreto lavoro” è legge. 

Ma in che senso dovremmo parlare di un decreto lavoro


lunedì 3 luglio 2023

PROCEDURE ACCELERATE IN FRONTIERA E PAESI TERZI “SICURI”

   (IN)GIUSTIZIA È FATTA     -Fulvio Vassallo Paleologo-


il governo italiano continua a cercare l’appoggio della Commissione europea per legittimare le proprie politiche di esternalizzazione, spacciate per la nuova “dimensione esterna” delle politiche migratorie europee: in astratto, sarebbe possibile una diversa politica di gestione delle frontiere? Ha senso oggi formulare proposte alternative, anche di fronte al silenzio di quasi tutti i partiti di opposizione, mai tanto divisi sulle scelte che riguardano l’immigrazione e l’asilo? Esiste ancora uno spazio applicativo per il diritto di asilo costituzionale e per il divieto di respingimento sancito dall’art.33 della Convenzione di Ginevra?

martedì 27 giugno 2023

OLTRE EBOLI

-Vincenzo Maria Di Mino-

 Dalla critica dell'identità ad un nuovo  alter-meridionalismo 

Una recensione a «Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno» (Tamu edizioni, 2023) di Carmine Conelli

martedì 6 giugno 2023

LA CARTA DEI PRINCIPI PER UN REDDITO GARANTITO

-a cura di Basic Income-   Campagna  "Ci vuole un reddito!" 

Di seguito pubblichiamo la “Carta dei principi per un reddito garantito” promossa dalla campagna “Ci vuole un reddito!”, presentata in Piazza Montecitorio il 25 maggio 2023, in occasione del lancio della Manifestazione nazionale del 27 maggio 2023

sabato 3 giugno 2023

IL SISTEMA POLITICO CLIENTELARE NEL MEZZOGIORNO DEGLI ANNI ’80

 -Francesco Maria Pezzulli-

   "sottostare ai compromessi dove conta chi è più forte e più furbo" 

Pubblichiamo l’articolo di Pezzulli, redatto nel quadro della cartografia di Machina-Sudcomune sui decenni smarriti, che nell'analizzare le forme di sviluppo del Mezzogiorno, legge il clientelismo come un vero e proprio sistema di riproduzione sociale volto a coniugare gli interessi dei potere locali con quelli statali e a garantire la coesione sociale, la governabilità del territorio e la stabilità elettorale

sabato 27 maggio 2023

LA TRAMA SECESSIONISTA DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA CALDEGGIATA DAL PARTITO UNICO DEL NORD

 -Toni Casano-

 Intersezionalità delle lotte sociali 

 per una nuova resistenzialità di massa 

 Oggi Assemblea nazionale a Roma dal titolo “Insieme per la Costituzione”, in cui si discuteranno iniziative comuni contro i tentativi di stravolgimento della Costituzione materiale e formale e del ruolo del Parlamento

martedì 11 aprile 2023

MIA: LOTTA AI POVERI E SIMULACRO DELL'INCLUSIONE SOCIALE

-Toni Casano- MARCE, MANCETTE E MERCATO DEL LAVORO LIBERALIZZATO 

>A fine marzo, dal suo Osservatorio, l’INPS  ha diramato le tabelle sui dati di spesa del primo bimestre dell’anno corrente, relativi all’erogazione della misura di contrasto alla povertà. Un commento critico