rivista online


format

  • #format
  • @contatti
  • _chi siamo
  • b_ccpa
  • globlock
  • interviste
  • meriggi
  • newsletter
  • schede_recensioni
  • scie_interventi
  • thalassa
  • webnews

venerdì 27 gennaio 2023

ROSA LUXEMBURG, QUELLA MILITANZA SALDAMENTE UMANA

 - Chiara Giorgia -

   Una donna che non smise mai di essere in sintonia con l’universo 

Rosa Luxemburg è stata più volte ricordata come una delle più importanti figure del socialismo internazionale, come donna straordinaria assassinata brutalmente, come una Cassandra moderna. Ma al di là di questo atto di memoria, è possibile oggi rileggere con nuovo sguardo la sua figura nell’interezza e complessità che la caratterizzarono? Questo è l’intento del convegno promosso dalla Scuola Normale Superiore e dall’Università di Pisa     

Tornare a ragionare su tutti gli aspetti che ne distinsero il rilievo umano, politico e teorico è una sfida di grande interesse, non solo da un punto di vista scientifico, ma soprattutto politico, tanto più alla luce delle trasformazioni del capitalismo globale e di una guerra, come quella in Ucraina, che ci rimette di fronte alle logiche della militarizzazione.

Agli inizi degli anni Settanta, a rilanciare l’attualità del pensiero di Luxemburg era stato Lelio Basso – figura eretica del socialismo italiano, antifascista, dirigente del Psiup, interprete raffinato di Marx, ideatore del principio di uguaglianza sostanziale nella Costituzione. Il progetto era quello di affrontare lo studio dell’opera luxemburghiana, la cui importanza, scriveva, non era di certo sfuggita ai suoi contemporanei, ma la cui messa al bando nel corso del Novecento ne rendeva necessario un approfondimento teorico. L’intento era quello di riportare alla luce gli elementi più vitali del «marxismo rivoluzionario» di Luxemburg. Basso fu nel panorama della sinistra italiana del secondo dopoguerra uno dei primi e pochi intellettuali ispirati da Luxemburg, la cui figura riemerse rapidamente nella nuova stagione dei conflitti del Sessantotto.

A CAMPEGGIARE nella biografia di entrambi furono i processi di costituzione del soggetto di classe, l’acquisizione di consapevolezza del ruolo storico della classe operaia, in conflitto con quella dominante, capace di agire sui processi materiali ai fini di una radicale trasformazione. La loro interpretazione dialettica e materialistica del processo storico nella sua totalità fondava una pratica politica in grado di individuare le forze in movimento, le tendenze a venire, la stessa «necessità storica obiettiva del socialismo». Nella lettura di Basso, quello di Luxemburg era il punto di vista della totalità concreta, ovvero dell’insieme dei rapporti che costituiscono la società capitalistica, il quale le aveva consentito di contrastare le posizioni moderate della socialdemocrazia tedesca, di confutare le illusioni di Eduard Bernstein – conservare i «lati buoni» del capitalismo, correggendone quelli cattivi –, di recuperare la rivoluzione come fine del socialismo. Contro ogni riformismo e revisionismo, Luxemburg aveva inteso quest’ultima come un fatto che si collocava all’interno dello sviluppo capitalistico stesso, nelle tensioni da esso generate. Si trattava del crescente conflitto fra la logica socializzante dello sviluppo delle forze produttive e la logica del profitto, lo sfruttamento della classe operaia, il carattere privatistico dei rapporti di produzione; dell’antagonismo tra tendenze e controtendenze di socializzazione.

L’accento batteva allora sulla necessità di tenere insieme le condizioni obiettive della rivoluzione, lo sviluppo delle contraddizioni in seno al modo di produzione capitalistico e l’organizzazione del movimento operaio. La lotta di classe e la politica organizzata svolgevano qui una funzione decisiva, compreso il ruolo da lei assegnato ai consigli, istituzioni unitarie di autogoverno della classe, forme di democrazia permanente, aspetto essenziale del rapporto tra il partito e l’esperienza delle lotte.
Non si trattava di determinismo, né di spontaneismo, ma di rintracciare il nesso tra il momento oggettivo e quello soggettivo, nesso che conteneva, scriveva Luxemburg, due elementi essenziali: quello «dell’analisi e della critica» e quello «della volontà attiva della classe operaia come fattore rivoluzionario». In principio era l’azione amava ripetere Luxemburg, contro tutti i fatalismi di una vittoria sicura del socialismo. Ma al contempo, era l’analisi del capitalismo, delle sue antinomie, a fondare il presupposto di un suo rovesciamento, possibile soltanto tramite le battaglie del proletariato internazionale, cosciente dei propri scopi.

LA SUA CONDANNA contro la svolta prima revisionista e poi nazionalista della Spd di fronte alla prima guerra mondiale fu nettissima. Mentre il capitalismo si avviava infatti alla guerra imperialista, la socialdemocrazia perdeva la visione complessiva dei rapporti sociali, diventando subalterna al capitalismo. Come scrisse in La crisi della socialdemocrazia (1915): la nostra necessità del socialismo «entra in gioco con pieno diritto nel momento in cui il predominio borghese di classe cessa di essere portatore del progresso storico per divenire un pericolo per lo sviluppo ulteriore della società. Questo ha rivelato l’odierna guerra mondiale».
Fondamentali le sue analisi sull’imperialismo e, con esso, sull’avvento della guerra. L’accumulazione del capitale – aveva scritto nella sua opera più importante apparsa nel 1913 – presa nel suo insieme come processo storico ha due lati diversi. Il primo si compie nei luoghi di produzione del plusvalore e sul mercato, l’altro ha per arena la scena mondiale. Dominano qui come metodi la politica coloniale, il sistema dei prestiti internazionali, la politica delle sfere di interesse, le guerre. Luxemburg era così giunta ad afferrare il legame tra le due dinamiche dell’accumulazione, tra il processo di sviluppo capitalistico nei paesi industrializzati e l’aggressione ad «ambienti» non capitalistici, il mondo coloniale e l’economia contadina, cogliendo sia il dinamismo del capitalismo, sia le cause dell’immane tragedia della Grande guerra.

Ci furono errori di interpretazione sul crollo del capitalismo (e su alcuni passaggi del Capitale), ma gli studi di Rosa Luxemburg sull’imperialismo rappresentarono uno spartiacque per comprendere la fisionomia di un capitalismo in espansione, che allargava i propri confini fino a comprendere il militarismo come «campo di accumulazione». Centrale, nel riferimento al concetto di totalità, il nesso che doveva unire la lotta quotidiana allo scopo finale. Le singole azioni, gli obiettivi parziali, le riforme sociali avevano senso solo se non erano disgiunti dalla visione più generale della lotta medesima, dalla prospettiva rivoluzionaria. Luxemburg aveva riformulato questo rapporto in polemica con le proposte di integrazione del movimento operaio nella società borghese, con la strategia riformista che aveva abbandonato l’obiettivo dell’«abolizione del sistema salariale».

LA DIMENSIONE dell’umano, del libero sviluppo delle potenzialità umane fu un tratto saliente di Rosa Luxemburg. La sua esperienza è quella di una militanza profondamente «umana», di una donna che non smise mai di essere in sintonia con l’universo, in tutte le sue manifestazioni vitali, di una donna in cui si diedero dolore e speranza, intelligenza e sentimenti, io e mondo ricomposti, come ha osservato Rossana Rossanda nella prefazione alla biografia di Paul Frölich e a proposito del celebre film del 1986 di Margarethe von Trotta (riproiettato all’apertura del convegno).
Il suo fu un afflato per la vita dai tratti speciali di una rivoluzionaria assai lontana dal modello del militante tradizionale, mossa da un sentimento di reciprocità, relazione e condivisione accompagnato da passione e ragione trasformatrici. È in questa direzione che il pensiero e l’attività di Luxemburg possono continuare a parlarci, se restiamo capaci di cogliere le possibilità alternative nel divenire della storia, di puntare a quell’obiettivo che per lei, come per Basso, ebbe un significato concreto: la liberazione, la realizzazione delle istanze di uguaglianza e libertà.


SCHEDA. IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE DI STUDIO

Si intitola «Freedom, conflicts, change. Legacies of Rosa Luxemburg» il convegno promosso dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e dalla Scuola Normale Superiore dal 24 al 26 di gennaio a Pisa. Dopo la proiezione di martedì del film «Rosa Luxemburg» di Margarethe von Trotta (1986) con l’introduzione di Alessandra Fussi, mercoledì e giovedì gli interventi si terranno al Palazzo della Sapienza e al Palazzo della Carovana. Tra i contributi: Vinzia Fiorino, Donatella Della Porta, Federica Giardini, Roberta Ferrari, Giulia Longoni, Rita Fulco, Carlotta Cossutta, Riccardo Bellofiore, Maria Turchetto, Peter Hudis, Federico Oliveri, Ingrid Sharp, Brecht De Smet, María Cecilia Espasandín Cárdenas, María Del Carmen Echeverriborda San Martín, Gianni Del Panta, Chiara Giorgi, Sevgi Dogan, Iacopo Chiaravalli, Sergio Nacinovich, Simona Forti, Hjalmar Jorge Joffre-Eichhorn, Natascia Mattucci, Antonio Mota Filho, Kate Evans, Laura Cremonesi, Sandra Rein.

Questo articolo è stato pubblicato su il manifesto il 21 gennaio 2023.





Pubblicato da Redazione alle 09:18
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: schede_recensioni
Post più recente Post più vecchio Home page



ɲ ẞ ḃ Ɱ - ɲ o t e ẞ l o c k

ɲ  ẞ  ḃ  Ɱ   -  ɲ o t e ẞ l o c k
i l ● ḃ l o g Ɱ A G A Z I N E ● d e l ● C O M U N E ●

CON L’ESCLUSIONE DEL LAVORO VIVO L’ALGORITMO DELL’AI È IMPRODUTTIVO

da consultare: SOPRA l'Archivio generale; SOTTO articoli più letti di recente pubblicazione

  • SE IL CAPITALISMO DIVENTA UNA SECONDA NATURA
    - Lea Melandri - « La fine di “una” storia si va a confondere con la fine di “tutte le storie”, un’apocalisse senza resurrezione, ma, ed è q...
  • I QUADERNI ROSSI E LA BOMBA ATOMICA
      - a cura di  ɲ ẞ ḃ Ɱ - Tesi sull’età atomica di Gunther Anders In una lettera a Mario Tronti del 1962 Raniero Panzieri racconta l'inco...
  • POMPIERI CORAGGIOSI E FOLLETTI DISPETTOSI
    - Michele Ambrogio - QUANDO È SCIENTIFICAMENTE V ERA UNA TEORIA? Il saggio fondamentale di Karl Popper è " La logica della scoperta ...
  • MASANIELLO, SPINOZA E NEGRI: IL DIVENIRE RIVOLUZIONARIO DEL DESIDERIO
     -  Francesco Festa - perché Masaniello? La biografia di Masaniello ci restituisce, innanzitutto, una figura profondamente radicata nello sp...
  • CON L’ESCLUSIONE DEL LAVORO VIVO L’ALGORITMO DELL’AI È IMPRODUTTIVO
    -Valerio De Stefano- un nuovo rapporto MIT Illustr azione di Gary Waters/Ikon Un nuovo rapporto legato al Mit mostra ch il 95% dei “pilot” d...
  • SULLO SGOMBERO DEL LEONCAVALLO
     - Sergio Fontegher Bologna - un minimo di memoria storica non fa mai male I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovan...
  • EMILIO QUADRELLI, UN RICORDO
    in memoria dell'amico con cui si sono condivise varie esperienze politiche -Agostino Petrillo- « in noi, esiliati, risvegliamo il mol...
  • SERGIO BOLOGNA E IL LAVORO AUTONOMO DI SECONDA GENERAZIONE
       UNA LENTE PER INDAGARE IL POSTFORDISMO  -Le Gauche.net- Il lavoro autonomo di seconda generazione, le sue  caratteristiche rispetto al la...
  • QUEI ‘SOVVERSIVI’ DEGLI ANNI SETTANTA
     - Lelio Demichelis -                                                                                                                       ...
  • GANDHI AD AUSCHWITZ - parte seconda
      Elogio della Nonviolenza (e sue problematiche) - Antonio Minaldi- Dopo avere pubblicato il primo contributo sulla nonviolenza, nato da una...

aiuta Mediterranea a tornare in mare - mediterranea.ed@gmail.com

aiuta Mediterranea a tornare in mare -  mediterranea.ed@gmail.com

SOCIAL NETWORK

  • emergenza cultura
  • mediterraneo di pace
  • noteblock magazine
  • osservatorio beni culturali ambiente paesaggio
  • pressenza agency
  • scomodo

Catalogo dei Documentari

Catalogo dei Documentari

BLOGROLL

  • BLOG delegati e lavoratori indipendenti Pisa
    Il sistema previdenziale a capitalizzazione è quello che serve alla Ue per finanziarie il Riarmo
    16 ore fa
  • Collettivo Le Gauche
    I predatori della scuola sperduta
    11 ore fa
  • Coniare Rivolta
    Guerra e austerità, il nuovo sogno europeo
    2 mesi fa
  • DINAMOpress
    Perché la destra politicizza il denaro?
    4 giorni fa
  • NoTav.info
    Ponte sullo Stretto, tra grandi opere inutili e sprechi: il comunicato No Ponte dal corteo di 10.000 persone
    3 settimane fa
  • Officina Primo Maggio- Inchieste, saggi, documenti
    Sullo sgombero del Leoncavallo
    6 giorni fa
  • VOLERE LA LUNA
    Caschi blu a Gaza. L’Onu può aggirare il veto degli Stati Uniti
    22 ore fa
  • Zic.it | Zeroincondott★
    Leoncavallo: la storia non finisce il 21 agosto
    6 giorni fa

Machina-DeriveApprodi

Machina-DeriveApprodi





centro studi sociali



  • Carmilla on line
    La sindrome di Gaza
  • Comune-Info
    La potenza di un movimento internazionale
  • Jacobin Italia
    E se Genova non fosse un’anomalia?
  • MALAMENTE
    È morto Goffredo Fofi
  • Officina PRIMO MAGGIO
    Sullo sgombero del Leoncavallo
  • Sbilanciamoci – L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro
    Contro l’embargo, per la dignità di Gaza
  • SCOMODO
    The Ride ep.6 – Lollobrigidate
  • sinistrainrete
    Francesco Bascone: Pace in Ucraina: pochi spiragli e tante ombre

Archivio AutOp

Archivio  AutOp

dentro il blog





BLOGLOCAL ECOPACIFISTA

BLOGLOCAL ECOPACIFISTA

Collettivo fabbricaGKN

Collettivo fabbricaGKN

sitinet

  • ∫connessioni precarie
  • Archivio AUTONOMIA
  • Archivio De Feo
  • Archivio LFB
  • ARCHIVIO LOTTA CONTINUA
  • Archivio UniNomade
  • Archivio UniNomade
  • Archivio"Primo Moroni"
  • Biblioteca Multimediale Marxista
  • BIN • Italia
  • Cantiere
  • cheFare
  • CLAP
  • Clash City Workers
  • Commonfare
  • Commonware
  • Communia Network
  • Comune-info
  • Coniare Rivolta
  • ControLaCrisi
  • DOPPIOZERO
  • Economia e Politica
  • Effimera
  • EuroNomade
  • GlobalProject
  • Infoaut
  • La Furia dei Cervelli
  • LAVORO CULTURALE
  • Lotta Continua
  • MACHINA
  • MAGGIO FILOSOFICO
  • Marxist Internet Archive
  • Mediterranea Saving Humans
  • Melting Pot Europa
  • MicroMega
  • Oltre il Capitale
  • OperaViva
  • Osservatorio BeniComuni Sociali\Culturali\Ambientali
  • Osservatorio Repressione
  • Pasionaria-archivio
  • PRESSENZA . Redazione Palermo
  • RIBALTA
  • SdT-Società dei Territorialisti
  • Sinistrainrete
  • SudComune
  • YaBasta Bologna
  • Zapruder

La casa editrice dei diritti umani

La casa editrice dei diritti umani





Amici di ɲ ẞ ḃ Ɱ → ɲoteẞlock il ḃlogⱮagazine C O M U N E

Michele Ambrogio, Fulvio Aurora, Carlo Baiamonte, Daniela Bezzi, Giuseppe Botta, Lanfranco Caminiti, Pina Catalanotto, Alessandra Ciattini, Ninni Cirrincione, Maurizio Del Bufalo, Elisabetta Della Corte, Andrea Del Lotto, Giovanni Di Benedetto, Peppino Di Lello, Renato Franzitta, Andrea Fumagalli, Beniamino Ginatempo, Ketty Giannilivigni, Arianna Giardina, Giorgio Griziotti, Anna Guerini, Franco Ingrillì, Maurizio Lazzarato, Gemma Maltese, Pietro Maltese, Danilo Mariscalco, Giorgio Martinico, Antonio Mazzeo, Antonio Minaldi, Mario Minarda, Cristina Morini, Daniela Musumeci, Turi Palidda, Franco Parello, Francesco Maria Pezzulli, Marco Pirrone, Gianmarco Pisa, Anna Polo, Roberta Pompili, Annibale Raineri, Francesco Raparelli, Sergio Riggio, Gigi Roggero, Irene Filomena Romeo, Maria Concetta Sala, Thomas Schmid, Antonio Sciarrino, Marco Spagnuolo, Clara Statello, Luigi Sturniolo, Olivier Turquet, Salvo Vaccaro, Fulvio Vassallo Paleologo, Guido Viale

QUESTO BLOGMAGAZINE È GRATUITO REALIZZATO SENZA FINALITÀ DI LUCRO

Le immagini sono rigorosamente utilizzate a scopo illustrativo e didascalico. Gentile Lettore qualora trovassi un’immagine di tua proprietà o che consideri inappropriata, invia un messaggio all'indirizzo mail noteblock.redazione@gmail.com e provvederemo a rimuoverla. Grazie.

Visualizzazioni totali


Si ringraziano i numerosi ●A U T O R I● dei contributi straordinari raccolti di rimbalzo su questo ḃlogⱮagazine ● il coordinatore: Toni Casano (giornalista-saggista-blogger )
ɲoteẞlock ḃlogⱮagazine ●ɲetzine informale del Comune, per la critica socio-economico-politica del pensiero mainstream ●supplemento a «Pressenza-International PressAgency». Tema Semplice. Powered by Blogger.