rassegna mensile
Sommario
di Elvira Vannini
alla mostra
Disobedience Archive (The Republic) Alfabeta2 - n.30, giugno 2013 (nelle
edicole, in libreria e in versione digitale a partire da mercoledì 5 p.v.) - dedica lo speciale «alfaDisobedience» a cura
di Manuela Gandini
di Francesco Raparelli
il test elettorale
romano è quello più significativo, lo specchio di una tendenza che attraversa
in lungo e in largo l’intero paese: l’astensionismo attivo sta assumendo sempre
più
una dimensione politica
di Riccardo Bottazzo
la “due giorni” veneziana
sul tema “l’Europa oltre l’Europa”, organizzata da Global Project e European
Alternatives, è cominciata come doveva cominciare. Con un grande e commosso
applauso in memoria di don Gallo
di Riccardo Bottazzo
l’Europa tra crisi
della rappresentanza e le politiche dall’alto ed il rilancio dei movimenti
sociali per una Europa dei popoli e dei diritti. La strada “per un nuovo patto
costituente tra cittadini e cittadini”
di Sandro Mezzadra
è urgente lanciare
una campagna costituente per trasformare forze e istituzioni esistenti,
crearne
di nuove, incanalare lotte e “indignazione” sociali verso l’obiettivo di
“costruire un’altra Europa”
Al mio popolo del
Web senza distinzione di razze, di sesso, di orientamento sessuale, di
religione...un grande grido
CONTINUATE!
AGITATEVI perché abbiamo bisogno del vostro entusiasmo
ORGANIZZATEVI è
indispensabile la vostra forza
STUDIATE è indispensabile la
vostra intelligenza
di ∫connessioni Precarie
che la precarietà
sia la condizione generale di tutto il lavoro non aiuta il problema di
un’iniziativa politica nella precarietà e contro di essa. La richiesta di un
reddito, nei diversi modi in cui esso è definito, è un’altra faccia dello
stesso problema
di Guglielmo Ragozzino
new “Green Deal”
oltre il Pil e nuovi indicatori di sostenibilità: biodiversità, patrimonio
culturale e paesaggistico, salute e ambiente, difesa del suolo e
adattamento ai cambiamenti climatici, filiera bioagroalimentare, ect.
di Alessandro Simoncini
è possibile
costruire “situazioni” e potenza dal basso contro la rivoluzione dall’alto?
Possiamo produrre rendita sociale contro la rendita finanziaria e la tirannia
del valore? Per dare le risposte a questi interrogativi l’autore della
recensione ritiene assolutamente inopportuno mettere Guy Debord al
rogo
di Samir Amin
queste insurrezioni
scoppiate nel 2011 hanno sorpreso i regimi al potere nonché le cancellerie
occidentali che li hanno sostenuti, ma non hanno sorpreso i militanti della
sinistra araba. Dei segni anticipatori ci avevano in qualche modo preavvertito
di Lanfranco Caminiti
è possibile superare
la dicotomia che vede nello smantellamento dello Stato e nello Stato minimo il
trionfo del neoliberismo e dell’individualismo sfrenato e nello Stato la
roccaforte del diritto, dei diritti, della responsabilità individuale, di un
senso etico e di cura degli altri?
di Michele Franco
stanno crescendo le
adesioni all’Appello per la costruzione di un Movimento Anticapitalista. Nasce una
proposta di lotta per dare spessore politico unitario ai focolai di resistenza
popolare contro le politiche criminali dell'Unione europea