a cura della Redazione NoteBlock
di Toni Negri
Più di vent’anni fa
uscì l’enciclica Centesimus Annus,
del Papa polacco, in occasione del centenario della Rerum Novarum – era il manifesto riformista, fortemente
innovatore, di una Chiesa che si voleva ormai sola rappresentante dei poveri
dopo la caduta dell’impero sovietico
di Sergio Bologna
«la forma
della rappresentanza non può essere quella dell’associazione professionale ma
quella del sindacato che unisce tutte le professioni, anzi tutti i lavoratori
indipendenti, tutti i freelance ed agisce per creare solidarietà, per costruire
forme di mutuo soccorso. Ed è proprio qui, nella concezione di base del modello
organizzativo e di rappresentanza, che si possono trovare forti affinità con la
grande tradizione del movimento operaio e sindacale italiano»
di Alessandro Rizzi
Quattro milioni di
senza lavoro, decine di miliardi di reddito perduto, la crisi che non finisce
mai, disoccupazione che crea disoccupazione. Ma altre politiche sono possibili,
per il lavoro, la spesa pubblica, il welfare. La rotta d’Italia secondo Luciano
Gallino
di Stanio Loria
“Quello che manca al nostro Paese è la cultura del rispetto delle regole, una piaga sociale che diventa un flagello quando si esprime attraverso l’evasione dell’obbligo di tutelare la salute dei lavoratori. E finché lo spettro delle sanzioni sarà prevalente sullo spettro della propria coscienza, ogni piccolo progresso costerà una fatica immane ed ogni avanzamento sarà minimo”