venerdì 22 febbraio 2013

Il discorso sulla meritocrazia

di Giorgio Mascitelli

«oggi in Italia – il discorso sulla meritocrazia- è rivolto particolarmente alla scuola perché oltre alla sua funzione ideologica esso ha molto più prosaicamente una funzione pratica di giustificazione dell’abbassamento degli stipendi degli insegnanti o del loro licenziamento»

Il discorso sulla meritocrazia, ossia sul premiare i migliori, appartiene a quella serie di truismi che al pari di punire i disonesti, difendere gli infanti e lottare contro il male si presta a ogni tipo di uso sociale. Premiare i migliori nel concreto di una società come quella attuale, nella quale il possesso di denaro è l’unica misura di successo riconosciuta universalmente, significa attribuire un riconoscimento economico. Il che contrasta largamente con l’esperienza quotidiana nella quale il modo, tra quelli leciti, largamente più diffuso per ottenere la quantità di denaro necessaria al raggiungimento della stima sociale è ereditarla (e questo vale anche per quello che Bourdieu chiamava il capitale culturale ossia denaro potenziale sotto forma di informazioni e know how).
Se ci si pensa bene, gli unici campi in cui il discorso meritocratico corrisponde a una realtà diffusa sono lo sport professionistico e, parzialmente, il mondo dello spettacolo e la ricerca applicata, quest’ultima però solo nel caso ci sia un sistema scolastico pubblico efficiente, ossia un sistema che per la sua inclusività cozza con i principi meritocratici. Proprio l’esiguità degli ambiti in cui la meritocrazia ha un effettivo riscontro, rivela il carattere ideologico del discorso che la sostiene, volto infondo a veicolare il messaggio che la gerarchia sia un ordine naturale e giusto.
Il discorso sulla meritocrazia oggi in Italia è rivolto particolarmente alla scuola perché oltre alla sua funzione ideologica esso ha molto più prosaicamente una funzione pratica di giustificazione dell’abbassamento degli stipendi degli insegnanti o del loro licenziamento, come già avvenuto in Grecia o in Spagna. Si può capire che, presentando l’operazione come la premiazione dei migliori anziché come la penalizzazione dei molti, l’opinione pubblica sarà meno incline a prendere in considerazione il fatto che il sistema scolastico nel suo complesso ridurrà drasticamente le proprie prestazioni.
Ma per tralasciare queste italiche miserie, occorre riflettere che anche se esistessero le risorse per istituire una meritocrazia più generosa, essa finirebbe non solo con il rispecchiare le idee dominanti sul sapere e sulla sua trasmissione, bensì anche per bloccare qualsiasi critica su queste idee perché in una meritocrazia solo i migliori, evidentemente selezionati sulla base delle idee dominanti, possono parlare. In particolare, per restare nel concreto della situazione attuale, due sono le idee guida a livello internazionale: l’unico sapere valido è quello spendibile sul mercato ( quella che Lyotard a suo tempo chiamò la validazione performativa del sapere) e quello misurabile aritmeticamente, di modo da poter stabilire un apparentemente oggettivo valore monetario equivalente.
L’opposizione al discorso sulla meritocrazia non passa pertanto per un’astratta rivendicazione dell’egualitarismo, magari negando l’evidenza che in tutti i campi c’è chi fa un po’ peggio e chi un po’ meglio il proprio lavoro, ma per la consapevolezza politica che oggi la meritocrazia esprime la concezione dominante del sapere. Così parimenti non serve a niente descrivere una meritocrazia perfetta o ben temperata: quegli studenti e quegli insegnanti che non credono nella scuola che nasce da quell’idea di sapere oggi dominante dovranno svolgere una critica politica e non ideale della meritocrazia. Questa critica potrà essere esercitata solo a partire dall’idea che la meritocrazia non sia un concetto metafisico con varie applicazioni storiche più o meno positive, ma un discorso ideologico di supporto a determinate pratiche di potere.