-GISO AMENDOLA-
la modernità
in crisi e la crisi del paradigma politico sottostante
/l’incapacità generale e complessiva a regolare i rapporti sociali
/a razionalizzare il disordine aprendo alla possibilità di emancipazione
/a decidere sulle relazioni economiche e sul mercato
/in sostanza: tramonto e declino dell’ingegneria giuridico-istituzionale incarnata dallo stato-nazione
/su ciò si misura il volume di Carlo Galli
/l’incapacità generale e complessiva a regolare i rapporti sociali
/a razionalizzare il disordine aprendo alla possibilità di emancipazione
/a decidere sulle relazioni economiche e sul mercato
/in sostanza: tramonto e declino dell’ingegneria giuridico-istituzionale incarnata dallo stato-nazione
/su ciò si misura il volume di Carlo Galli
Un filosofo della politica d’eccellenza proiettato nella prassi parlamentare quotidiana, in una legislatura difficile come la presente, che non finisce di finire; un linguaggio, forgiato nella capacità di astrazione, che cerca di mordere l’attualità della prassi politica. Questo Democrazia senza popolo. Cronache dal parlamento sulla crisi della politica italiana (Feltrinelli, pp. 217, euro 16) è un unicum nella importante e vasta produzione di Carlo Galli: è in primo luogo, il racconto dall’interno di un’esperienza parlamentare. Ma, allo stesso tempo, è la messa all’opera di un sapere sulla politica, che non pretende di dedurre l’azione politica da postulati invariabili, ma che al tempo stesso non rinuncia a leggere, nella contingenza quotidiana, forme e concetti strutturali.
A questo esercizio di guardare la contingenza da
vicino senza farsene dominare, questa legislatura d’altronde si presta in modo
particolare: si è incentrata per larga parte sul tentativo di personalizzazione
estrema della politica, operata da Matteo Renzi, e culminata nell’avventura
fallita del referendum costituzionale; allo stesso tempo, proprio questa
estrema personalizzazione, è in realtà il sintomo di un processo molto più
ampio. L’estremo interesse del libro è appunto il modo in cui questi piani sono
tenuti insieme. Si tratta, in sintesi, del fallimento di Pier Luigi Bersani e
dell’affermazione apparentemente irresistibile di Renzi. Contemporaneamente,
siamo però di fronte a una trasformazione strutturale del quadro politico
italiano, dal panorama tendenzialmente bipolare della «seconda» repubblica, a
uno sbilenco tripolarismo, con l’ingresso del M5S. Soprattutto, però, è allo
sfondo generale di queste trasformazioni che guarda Galli: una crisi più
generale e complessiva, che riguarda la stessa idea moderna di politica come
capacità di modellare i rapporti sociali, di trasformare il disordine con cui
la modernità deve fare i conti sin dalla sua origine in un ordine che apra alla
possibilità di emancipazione: una politica che sappia, in ultima analisi,
decidere sulle relazioni economiche e sul mercato. La crisi è crisi complessiva
di questa architettura, che si era incarnata massimamente nelle istituzioni
dello stato nazionale e aveva toccato la sua massima efficacia nel modello del
welfare state.
Galli è estremamente rigoroso nel riportare a questo
nocciolo fondamentale – la crisi della ragion politica statuale moderna – i
tratti fondamentali del nostro paesaggio politico. L’estrema personalizzazione
della politica, ma più ampiamente tutto il processo di accentramento dei poteri
sui governi, il prevalere della governabilità come norma fondamentale degli
equilibri costituzionali, ma anche, dall’altro lato, la reazione populistica e
la riapparizione dei mostri della xenofobia e del nazionalismo sono riletti
alla luce della crisi di quella razionalità politica fondamentale, alla crisi
di quella capacità di direzione assicurata dal Politico statal-nazionale
moderno. È
il neoliberalismo, evidentemente, ad aver determinato la consumazione di quella
capacità della politica. Nell’analisi di Galli, il neoliberismo sembra soprattutto
il risultato di un attacco esterno alla politica statuale, si incarna nei
crescenti vincoli sovranazionali, trova la sua base di attacco, in Europa, nei
Trattati di Maastricht e Schengen, nell’imposizione del Fiscal Compact e nella
famigerata «lettera» della Banca Centrale. Ora, che la «costituzione
finanziaria» europea sia tutta ispirata ad una politica neoliberista e
autoritaria, è cosa su cui non si può che concordare. Ma che il neoliberismo
sia il contrario e il nemico rispetto alla razionalità politica statuale, e
l’abbia in qualche modo distrutta dall’esterno e «a spinta», è invece piuttosto
dubbio. Qui l’invito al realismo di Galli merita davvero di essere
approfondito, di essere portato più oltre: ci tocca, se davvero vogliamo
individuare elementi per uscire dalla crisi, e per respingere le derive
autoritarie e xenofobe, fare esercizio di profondo disincanto anche da quel
modello classico del Politico moderno statuale. Sia per ragioni evidenti nella
battaglia politica quotidiana.
Gli stati nazionali, piuttosto che limiti o
«trattenitori» del neoliberismo, sono evidenti nodi di implementazione delle
politiche neoliberali: difficile immaginare, proprio per realismo, il soggetto
statuale come perno fondamentale di una resistenza alle politiche liberiste,
come le tremende difficoltà dell’esperienza greca insegnano. Ma soprattutto
l’esercizio di ulteriore disincanto va già posto a livello teorico: il modello
della politica «moderna», sovrana, è possibile rappresentarlo come alternativo,
autonomo e sovrapposto, rispetto al cosiddetto «economico» e ai suoi interessi?
Per affrontare la crisi, un esercizio di critica del Politico, della sua
rappresentazione come autonoma e superiore rispetto alle forme e alla
trasformazione della produzione e dei suoi soggetti, forse sarebbe utile, per
evitare di restare impigliati dentro la tensione perenne a «ricostruire» un
Politico attaccato o perduto. È UN DUBBIO cui Galli non resta però in fondo estraneo: per esempio,
ricordando come la candidatura nel Partito Democratico di Bersani fosse
motivata dalla ricerca di un freno di tipo socialdemocratico alla deriva
liberista, aggiunge che, forse, proprio la possibilità di porre un freno di
quel tipo meriterebbe una discussione di fondo. Appunto. È una discussione
urgente per evitare l’eterna ripetizione dell’uguale. Ma per affrontarla, e
saper guardare anche ai nuovi livelli di azione politica che si aprono, dalle
città ai movimenti sovranazionali, alle soggettività altre rispetto sia
all’alfabeto classico del Politico che a quello della sua consunzione
neoliberale (si pensi ora alla forza di sparigliare il panorama che ha avuto la
comparsa della marea femminista globale), occorre che la critica del presente
«in nome del Politico» sappia trasformarsi in una critica dell’autonomia di
quel Politico e dell’assolutezza delle sue architetture.
pubblicato da “il manifesto” 28 marzo
2017