-Donna Haraway-
dal saggio Anthropocene, Capitalocene, Plantationocene, Chthulucene: Making Kin
Anna Tsing sostiene che l’Olocene fu il lungo periodo in cui
i refugia, i luoghi di rifugio, esistevano ancora, abbondavano
persino, per sostenere la riproduzione del mondo [rewordling] nella ricca diversità culturale e biologica. Forse lo
sdegno che merita un nome come Antropocene riguarda la distruzione di luoghi e
tempi di rifugio per persone e altre creature. Insieme ad altri, penso che
l’Antropocene sia più un evento limite che un’epoca, come il confine K-Pg tra
il Cretaceo e il Paleogene.
L’Antropocene segna una grave discontinuità;
ciò che verrà dopo non sarà come ciò che è accaduto prima. Penso che il nostro
compito sia quello di rendere l’Antropocene il più breve/sottile possibile e di
coltivare l’uno con l’altro in ogni modo in cui possano arrivare epoche
immaginabili in grado di ricostruire il rifugio
… Ma esiste un punto critico che come conseguenza cambia il
nome del “gioco” della vita sulla terra per tutti e per tutto? È più che un cambiamento climatico; sono anche i carichi
straordinari di chimica tossica, di estrazione mineraria, di esaurimento di
laghi e fiumi sotterranei e sotterranei, di semplificazione dell’ecosistema,
vasti genocidi di persone e altre creature, ecc. ecc., in schemi
sistematicamente collegati tra loro che minacciano il collasso del sistema, e
ancora dopo il collasso del sistema e ancora dopo il collasso del sistema. La
ricorsività può essere una resistenza...
[…] Quindi,
penso che sia usato un nuovo nome, in realtà più di un nome. Pertanto,
Anthropocene, Plantationocene, e Capitalocene (il termine di Andreas Malm e
Jason Moore prima che fosse il mio). Insisto anche sul fatto che abbiamo
bisogno di un nome per le dinamiche e poteri in corso e di cui le persone fanno
parte, all’interno delle quali la posta in gioco è la continuità. Forse, ma
solo forse, e solo con intenso impegno e lavoro collaborativo e giochi con
altri viventi terrestri, sarà possibile una rinascita di ricchi assemblaggi multispecie
che includano persone. Chiamo tutto questo il Chululucene: passato, presente e
futuro. Questi tempi reali e possibili non prendono il nome dallo scrittore di
fantascienza H.P., il mostro misogino dell’incubo razziale di Lovecraft Cthulhu
(notate la differenza di ortografia), piuttosto dai diversi poteri e forze
tentacolari e assemblaggi [collected things]
diffuse su tutta la terra che raccolse con nomi come Naga, Gaia, Tangaroa
(sprizzato da papà-pieno-di-acqua), Terra, Haniyasu-hime, Spider Woman,
Pachamama, Oya, Gorgo, Raven, A’akuluujjusi e molti altri ancora. Il “mio”
Chululucene, anche se gravato dai problematici viticci della sua origine greca,
avviluppa una miriade di temporalità e spazialità e una miriade di entità
intra-attive – assemblaggi – tra cui il più che umano, altro da umano, disumano
e umano-in-quanto-humus. Perfino quando sono resi in lingua inglese come in
questo testo, Naga, Gaia, Tangaroa, Medusa, Spider Woman e tutti i loro parenti
sono alcuni dei tanti nomi propri di una vena di fantascienza che Lovecraft non
avrebbe potuto immaginare o abbracciare – vale a dire, le ragnatele della fabulazione
speculativa, del femminismo speculativo, della fantascienza e dei fatti
scientifici. È importante quali storie raccontano storie, quali concetti
pensano concetti. Matematicamente, visivamente e narrativamente, sono
importanti quali figure figurate, quali sistemi che sistematizzano sistemi.
Tutte le
migliaia di nomi sono al tempo stesso troppo grandi e troppo piccoli: tutte le
storie sono troppo grandi e troppo piccole. Come Jim Clifford mi ha insegnato,
abbiamo bisogno di storie (e teorie) che siano abbastanza grandi da raccogliere
le complessità e mantenere i bordi aperti e avidi di sorprendenti connessioni
vecchie e nuove.
Un modo
di vivere e morire bene come creature mortali nel Chululucene è unire le forze
per ricostituire i rifugi, per rendere possibile il parziale e robusto recupero
e ricomposizione tecnologica biologico-culturale-politica e tecnologica, che
deve includere il lutto per le perdite irreversibili. Thom van Dooren e
Vinciane Despret me lo hanno insegnato: ci sono già così tante perdite e ce ne
saranno molte altre. La rinnovata fioritura generativa non può scaturire da
miti di immortalità, o mancare il proprio compito finendo nella morte e
nell’estinzione. C’è molto lavoro per Speaker
for the Dead di Orson Scott Card. E ancora di più per il mondo
di Ursula LeGuin in Always Coming Home.
Io sono
compostata, non postumanizzata: siamo tutti compost, non postumani. Il confine
che è l’Antropocene/Capitalocene significa molte cose, tra cui che l’immensa
irreversibile distruzione è davvero in preparazione, non solo per gli 11
miliardi di persone circa che saranno sulla terra verso la fine del XXI secolo,
ma anche per miriadi di altre creature. (Il numero incomprensibile ma sobrio di
circa 11 miliardi è plausibile solo se gli attuali tassi di natalità in tutto
il mondo dei bambini umani rimarranno bassi: se torneranno a crescere, andrà
tutto storto) Il limite dell’estinzione non è solo una metafora, il collasso
del sistema non è un thriller: vai a chiederlo a qualsiasi rifugiato di
qualsiasi specie.
Il
Chululucene ha bisogno di almeno uno slogan (ovviamente, più di uno);
continuando a gridare “Cyborgs for Earthly Survival“,
“Corri veloce, mordi forte” e “Zitto e allenati”, propongo “Fate parentele, non bambini!”
[Make Kin Not Babies!]
Fare parentele è forse la parte più difficile e urgente. Le femministe del
nostro tempo sono state leader nel svelare la presunta naturale necessità di
legami tra sesso e genere, razza e sesso, razza e nazione, classe e razza,
genere e morfologia, sesso e riproduzione, riproduzione e composizione delle
persone (i nostri debiti qui sono dovuto in particolare ai melanesiani, in
alleanza con Marilyn Strathern e la sua parentela etnografica). Se ci deve
essere un’ecogiustizia multispecie, che possa anche abbracciare diverse persone
umane, è giunto il momento che le femministe esercitino la leadership
nell’immaginazione, nella teoria e nell’azione per svelare i legami di
genealogia e parentela, parenti e specie. Batteri e funghi abbondano per darci
metafore: ma, a parte le metafore (buona fortuna!), abbiamo un lavoro da
mammiferi da fare, con i nostri collaboratori e co-operatori sim-poietici [sym-poietic]
biotici e abiotici. Dobbiamo rendere i parenti sim-chthonicamente,
sim-poeticamente. Chi siamo e qualunque cosa siamo, dobbiamo farcela –
diventare-con, com-porre – con la terra (grazie per questo termine, Bruno
Latour in modalità anglofona).
Noi, che
siamo persone umane dovunque, dobbiamo occuparci di urgenze intense e
sistemiche; eppure, finora, come ha scritto Kim Stanley Robinson nel 2312,
viviamo in tempi di The Dithering (in
questo racconto di SF, che dura dal 2005 al 2060 – forse troppo ottimista?) in
altri termini uno “stato di agitazione indecisa”. Forse il Dithering è un
nome più appropriato di Anthropocene o Capitalocene! Il Dithering sarà
scritto negli strati rocciosi della terra, infatti già è scritto negli strati
mineralizzati della terra. I sym-chthonici non si nascondono, si compongono e
si decompongono: pratiche pericolose e promettenti. Per non dire altro,
l’egemonia umana non è un affare sin-chthonico. Come dicono gli artisti
ecosessuali Beth Stephens e Annie Sprinkle, il compostaggio è così caldo!
Il mio
scopo è fare in modo che le”parentele” significhino qualcosa di
diverso/di più delle entità legate da origini o genealogia. La delicata defamiliarizzazione
potrebbe sembrare per un po’ di tempo solo un errore, ma potrebbe (con un po’
di fortuna) essere, sul lungo periodo, la mossa giusta. Produrre parentele è
fare persone, non necessariamente come individui o esseri umani. Ai tempi del
college la battuta di Shakespeare su parenti e gentilezza [“A little more than kin, and
less than kind“] mi aveva commossa: la gentilezza non era
necessariamente legata ai parenti in quanto familiari; fare parenti e fare
bambini (come categoria di cura, parenti senza legami per nascita, parenti
laterali, e molto altro) allunga l’immaginazione e può cambiare la storia.
Marilyn Strathern mi ha insegnato che il termine parenti [relatives]
in inglese britannico significava originariamente “relazioni logiche” [logical relations],
e ha acquisito il significato di “membri della famiglia” solo nel XVII secolo:
questo è sicuramente tra i fattoidi che amo. Esci dalla lingua inglese, e
il selvaggio si moltiplicherà!
Il saggio Anthropocene,
Capitalocene, Plantationocene, Chthulucene: Making Kin (in
“Environmental Humanities”, n. 6, 2015, pp. 159–165) è stato tradotto da
Roberta Pompili
l’articolo pubblicato è estratto
da EURONOMADE