lunedì 23 giugno 2025

NETANYAHU IL LEONE

 - Collettivo EuroNomade -

l’imposizione di un regime di guerra permanente

Sullo sfondo il disegno di un nuovo ordine regionale a partire dal controllo dell’area su cui dovrebbe passare l’India-Middle East-Europe Economic Corridor (IMEC) 

giovedì 5 giugno 2025

IL PROCESSO CONTRO IL CSOA ASKATASUNA

- Claudio Novaro* -

L’USO DEI REATI ASSOCIATIVI PER CONTRASTARE IL CONFLITTO SOCIALE

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale[1] di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa, in sintonia con quella profonda metamorfosi del sistema penale che, in relazione a specifici fenomeni, ha trasformato il processo da luogo di accertamento dei fatti e delle responsabilità individuali a strumento di lotta e di repressione

martedì 3 giugno 2025

PER UNA IRATA RIVOLUZIONE EUROPEA

 -Toni Negri -

In occasione della nuova pubblicazione del volume Ventotene. Un manifesto per il futuro, a cura di Giuseppe Allegri e Giuseppe Bronzini (manifestolibri, 2025), che contiene l’edizione del 1941 del Manifesto di Ventotene di Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, accompagnato da una doppia introduzione dei curatori e da saggi critici di commento a opera di Luciana Castellina, Pier Virgilio Dastoli, Luigi Ferrajoli, Lucio Levi, Antonio Negri, oltre che da un’appendice del 1974 di Norberto Bobbio, siamo felici di pubblicare un estratto dello scritto di Antonio Negri, dal titolo Per una irata rivoluzione europea, che l’autore consegnò ai curatori nella data del 7 aprile 2014, quasi a mo’ di ricordo e di esorcismo di quel giorno del 1979.  E questa è un’occasione per noi di ricordare Toni Negri, che già dieci anni fa ci esortava a lottare contro il riemergere di rinnovate macchine della stupidità e del terrore fascista

mercoledì 28 maggio 2025

NEOLIBERALISMO: CHE COSA C’È IN UN NOME?

- Sandro Chignola/Sandro Mezzadra -

Una rottura di fase e una secca discontinuità: da tempo le abbiamo registrate. La seconda Presidenza Trump aggiunge aspetti di non secondaria importanza (e tutt’altro che scontati) a un processo avviato da tempo – quantomeno dalle guerre statunitensi in Afghanistan e in Iraq, dalla crisi finanziaria del 2007/8 e poi dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina

lunedì 26 maggio 2025

CRISI DELLO SPAZIO EUROPEO E REGIME DI GUERRA

  
«Verrà prossimamente qualche demone a salvare l’Europa?»
 
- Anna Guerini.[1]-

L’Europa è stata un ambito di sperimentazione quando ha sviluppato quella che Toni Negri chiama l’«utopia debole» del capitalismo renano, contrapposta a quello statunitense, basata sulla concertazione delle parti sociali e sull’estensione di pratiche di solidarietà e politiche di cittadinanza

giovedì 15 maggio 2025

HARDT, OLTRE IL REGIME DI GUERRA GLOBALE

 -Roberto Ciccarelli-





Intervista al filosofo politico statunitense che in questi giorni è a Parigi per il Convegno internazionale “Negri au-delà de Negri : subjectivités, travail et critique du capital” organizzato dal Séminaire Capitalisme Cognitif al convegno internazionale "Negri oltre Negri" 



I principali movimenti di oggi, da Black Lives Matter ai Gilets Jaunes a Non Una di Meno, cercano di sviluppare  forme organizzative per articolare un’ampia varietà di progetti di liberazione

martedì 13 maggio 2025

PUTIN: UN POLITICO PROFESSIONALE

-Andrea Rinaldi - Intervista a Rita di Leo


A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin
 

domenica 11 maggio 2025

NON C’È URGENZA SULLA SICUREZZA DEL LAVORO, PER LA DESTRA LE EMERGENZE SONO ALTRE

-Toni Casano-














Senza dare potere ai lavoratori e ai loro RLS non ci sarà mai nessun avanzamento vero in materia di sicurezza sul lavoro. Per questo è fondamentale aumentare l’agibilità dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dargli la possibilità di agire le procedure d’urgenza e favorire una loro maggiore formazione, per sottrarli alla ricattabilità e alle rappresaglie dei padroni

martedì 6 maggio 2025

IN RICORDO DI MICHEL AGLIETTA

 - Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli -


E così se ne è andato anche Michel Aglietta, a 87 anni, un altro degli scienziati sociali che più hanno segnato la nostra formazione. E' stato in particolare un esperto di economia monetaria internazionale e ha studiato la relazione tra la struttura dei sistemi finanziari e la crescita economica

domenica 27 aprile 2025

LA CONVERGENZA DELLE LOTTE SU PACE E DISAMO

 -Toni Casano -

Il 25 Aprile a Palermo, iniziamo col dire che questa celebrazione dell’ottantesimo non è stata soltanto la solita rituale commemorazione della Liberazione dal nazifascismo